Events

 

07/04/2023

Dolorosa

La notte del Venerdì Santo 2023 ho deciso di sottoporre il primo movimento dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi (Duetto. Grave: Stabat Mater Dolorosa, versione Deutsche Grammophon, 1985) ad un processo di estrema dilatazione: un graduale rallentamento – ripartito in decine di down-pitching e filtraggi – che ha restituito una flebile tessitura di quasi quattro ore, in cui si muovono, come in leggero contrappunto, artefatti digitali che includono saturazioni, variazioni di fase, DC offset e molto altro.

Nella liturgia Cattolica, lo Stabat Mater è una preghiera - o meglio, una sequenza - tradizionalmente attribuita a Jacopone da Todi, atta a ritrarre le sofferenze di Maria, madre di Gesù, durante la crocifissione e la Passione del Cristo. Dal Medioevo fino al Novecento sono molti i compositori che si sono cimentati nel musicarla, ma la versione di Pergolesi è di gran lunga la più toccante, rielaborata – o meglio letteralmente plagiata – anche da Johann Sebastian Bach.

È una composizione che generalmente accompagna la messa e i riti del Venerdì Santo, ma abbiamo deciso di suonarla in loop per 24 ore durante la Domenica di Pasqua, per continuare a soffrire anche durante il giorno della Resurrezione.
Podcast