Events
02/07/2023
Il corpo dell'invisibile

Il corpo dell’invisibile
Una giornata intorno all’arte di Peter Brook
domenica 2 luglio 2023
dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - Sementerie Artistiche
Il burro e il coltello. Peter Brook a un anno dalla sua scomparsa
Una talk-radio in compagnia di Piergiorgio Giacché in diretta su Fango Radio
conduce Alex Giuzio, in dialogo con Piergiorgio Giacché
La puntata sarà trasmessa in diretta sul sito di Fango Radio, esperimento di trasmissione comunitaria nato a Pistoia e attivo dal 2019, interessato a musiche, parole e suoni inusuali e quando possibile poco uditi.
In teatro l’elemento universale è riconducibile all’immagine del burro, quello specifico, invece, a quella del coltello. Così scriveva Peter Brook in un testo racchiuso in Il punto in movimento. 1946-1987, chiedendosi quali lavori, riadattamenti per la scena o pratiche di ricerca siano in grado di contenere queste due sostanze. L’opera di Shakespeare - secondo Brook - è una di queste dato che raduna un numero infinito di livelli, personaggio dopo personaggio, parola dopo parola e dentro accoglie una visione brulicante del mondo. Essa è stata paragonata dallo stesso regista britannico alla struttura di un grattacielo: da una parte gli spettatori possono affacciarsi da diversi piani, dall’altra le pareti a ogni scoperta, a ogni raggio di luce che batte, si dissolvono.
Burro e coltello. Universale e specificità. È possibile cercarli altrove? Inseguiamo questa domanda di Peter Brook presente nello scritto, come occasione per ragionare, a un anno dalla sua scomparsa, sulla sua indagine a teatro, consapevoli che le sue ricerche e riflessioni tentano di fare stare assieme entrambi questi aspetti. Ma che cos’è universale? Che cos’è specificità? Sono due termini, a cui è possibile ricorrere ancora oggi, per parlare di teatro?
Poco prima di assistere a una delle quattro repliche dello spettacolo, prodotto da Sementerie Artistiche, Sogno di una notte di mezza estate, opera con cui lo stesso Brook si confrontò nel 1970 nella cittadina inglese di Stratford-upon-Avon, affronteremo alcuni aspetti dell’opera e dell’eccezionale carriera di Brook in una puntata radio dal vivo, servendoci di materiali diversi, registrati e selezionati preliminarmente come brani d’archivio, schegge musicali, interviste e infine interventi di esperti o di figure che hanno collaborato con lui. Alex Giuzio di Altre Velocità e lo studioso Piergiorgio Giacchè ci accompagneranno in questo vagabondaggio sonoro, premessa viva per accostarsi a uno dei più importanti registi teatrali del mondo e avvicinarsi in punta di piedi alla visione dello spettacolo in programma nel corso della serata.
Programma della giornata:
Ore 11:00 - The Tightrope di Simon Brook (86’) - Uno sguardo sul processo creativo di un gruppo di attori impegnati nelle prove con Peter Brook proiezione / ingresso gratuito
Ore 15:00 - La strada illuminata - domande a Yoshi Oida. Un’intervista a cura di Sementerie Artistiche realizzata con la complicità di Maria Vittoria Bellingeri e Fulvio Vanacore proiezione / ingresso gratuito
Ore 17:00 - Il burro e il coltello. Peter Brook a un anno dalla sua scomparsa - Una talk-radio a cura di Altre Velocità, in compagnia di Piergiorgio Giacchè / ingresso gratuito
Ore 21:00 - Sogno di una notte di mezza estate - uno spettacolo di Sementerie Artistiche biglietto €13,50 + tessera associativa €3
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, eccetto la visione dello spettacolo, che ha un costo di 13,50 euro + 3 euro di tessera associativa
La giornata è un progetto di Sementerie Artistiche, con la direzione di Manuela de Meo e Pietro Traldi
Per informazioni e prenotazioni: www.sementerieartistiche.it oppure info@sementerieartistiche.it
Sementerie Artistiche, via Scagliarossa, 1174 Crevalcore BO
Una giornata intorno all’arte di Peter Brook
domenica 2 luglio 2023
dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - Sementerie Artistiche
Il burro e il coltello. Peter Brook a un anno dalla sua scomparsa
Una talk-radio in compagnia di Piergiorgio Giacché in diretta su Fango Radio
conduce Alex Giuzio, in dialogo con Piergiorgio Giacché
La puntata sarà trasmessa in diretta sul sito di Fango Radio, esperimento di trasmissione comunitaria nato a Pistoia e attivo dal 2019, interessato a musiche, parole e suoni inusuali e quando possibile poco uditi.
In teatro l’elemento universale è riconducibile all’immagine del burro, quello specifico, invece, a quella del coltello. Così scriveva Peter Brook in un testo racchiuso in Il punto in movimento. 1946-1987, chiedendosi quali lavori, riadattamenti per la scena o pratiche di ricerca siano in grado di contenere queste due sostanze. L’opera di Shakespeare - secondo Brook - è una di queste dato che raduna un numero infinito di livelli, personaggio dopo personaggio, parola dopo parola e dentro accoglie una visione brulicante del mondo. Essa è stata paragonata dallo stesso regista britannico alla struttura di un grattacielo: da una parte gli spettatori possono affacciarsi da diversi piani, dall’altra le pareti a ogni scoperta, a ogni raggio di luce che batte, si dissolvono.
Burro e coltello. Universale e specificità. È possibile cercarli altrove? Inseguiamo questa domanda di Peter Brook presente nello scritto, come occasione per ragionare, a un anno dalla sua scomparsa, sulla sua indagine a teatro, consapevoli che le sue ricerche e riflessioni tentano di fare stare assieme entrambi questi aspetti. Ma che cos’è universale? Che cos’è specificità? Sono due termini, a cui è possibile ricorrere ancora oggi, per parlare di teatro?
Poco prima di assistere a una delle quattro repliche dello spettacolo, prodotto da Sementerie Artistiche, Sogno di una notte di mezza estate, opera con cui lo stesso Brook si confrontò nel 1970 nella cittadina inglese di Stratford-upon-Avon, affronteremo alcuni aspetti dell’opera e dell’eccezionale carriera di Brook in una puntata radio dal vivo, servendoci di materiali diversi, registrati e selezionati preliminarmente come brani d’archivio, schegge musicali, interviste e infine interventi di esperti o di figure che hanno collaborato con lui. Alex Giuzio di Altre Velocità e lo studioso Piergiorgio Giacchè ci accompagneranno in questo vagabondaggio sonoro, premessa viva per accostarsi a uno dei più importanti registi teatrali del mondo e avvicinarsi in punta di piedi alla visione dello spettacolo in programma nel corso della serata.
Programma della giornata:
Ore 11:00 - The Tightrope di Simon Brook (86’) - Uno sguardo sul processo creativo di un gruppo di attori impegnati nelle prove con Peter Brook proiezione / ingresso gratuito
Ore 15:00 - La strada illuminata - domande a Yoshi Oida. Un’intervista a cura di Sementerie Artistiche realizzata con la complicità di Maria Vittoria Bellingeri e Fulvio Vanacore proiezione / ingresso gratuito
Ore 17:00 - Il burro e il coltello. Peter Brook a un anno dalla sua scomparsa - Una talk-radio a cura di Altre Velocità, in compagnia di Piergiorgio Giacchè / ingresso gratuito
Ore 21:00 - Sogno di una notte di mezza estate - uno spettacolo di Sementerie Artistiche biglietto €13,50 + tessera associativa €3
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, eccetto la visione dello spettacolo, che ha un costo di 13,50 euro + 3 euro di tessera associativa
La giornata è un progetto di Sementerie Artistiche, con la direzione di Manuela de Meo e Pietro Traldi
Per informazioni e prenotazioni: www.sementerieartistiche.it oppure info@sementerieartistiche.it
Sementerie Artistiche, via Scagliarossa, 1174 Crevalcore BO
Podcast
Il burro e il coltello. Peter Brook a un anno dalla sua scomparsa
Conduce Alex Giuzio, in dialogo con Piergiorgio Giacché
