Semi di canaglia

Semi di canaglia è un programma di letture e ascolti musicali che si intrecciano. Abbiamo scelto questo titolo ispirandoci liberamente a un testo che ci sta a cuore: “Seme di canaglia” di Ferdinand Deligny.
Il programma vuole essere un luogo di riflessione, spaesamento, amnistia e lotta allo stesso tempo. Vorremmo coinvolgere più persone possibili ed è per questo che la nuova edizione sarà curata da un collettivo a cui via via si aggiungerà una lista già corposa di presenze perlopiù femminili.
L’idea è venuta a Linda Babbini che ha provveduto a spargere semi e la raccolta speriamo non deluda!
Podcast
Alice nello specchio
Lettura integrale del testo di Lewis Carrol a cura di Anna Mascino
31 marzo, 14 e 28 aprile, 12 maggio 2020
martedì 31 marzo 2020, ore 20.00
Capitoli 1 e 2
Musiche: Michel Petrucciani, “She did it again, Take the A train, She did it again”; Frank Zappa, “Peaches En Regalia”, George Gershwin, “Rhapsody in Blue”; Chet Baker, "I Get Along Without You Very Well"; Charles Mingus “Goodbye, Pork Pie Hat”; The Beatles, ”Because“.
martedì 14 aprile 2020, ore 20.00
Capitoli 3 e 4
Musiche: Hania Rani, "Sun"; Forest Swords, "Panic"; Sigur Rós, "Ekki múkk"; Charles Mingus, "Moanin'"; Antony & The Johnsons, "Bird Gerhl"; Broadcast & The Focus Group, "A Quiet Moment/I See, So I See So".
martedì 28 aprile 2020, ore 20.00
Capitoli 5 e 6
Musiche: Anoushka Shankar, "Bright Eyes" (Feat. Alev Lenz); War, "Slippin' Into Darkness"; PJ Harvey, "Dear Darkness"; Ghostpoes, "Run Run Run".
martedì 12 maggio 2020, ore 20.00
Capitoli 7 e 8
giovedì 4 giugno 2020, ore 16.00
Capitoli 9, 10, 11 e 12
Oltre la frontiera - Un discorso sulla poesia. A cura di Azzurra D'Agostino
Poesie di Thomas Hardy, Beppe Salvia, Nino Pedretti, Pierluigi Cappello, Azzurra D'Agostino.
Musiche di Andrea Biagioli e Antiphone.
Lettura integrale della sezione voci da "Libro di Hor" (Vydia 2019) di Francesca Matteoni e Ginevra Ballati. In un futuro prossimo di abbandono e sparizioni c’è una montagna di pietra, grande come un’isola. Nella montagna si snoda un labirinto antico in cui sparisce il mondo conosciuto. Parlano gli animali, per sempre ibridati al ricordo umano. Oltre la montagna un mare grigio, non del tutto morto.
In apertura, un frammento da "Come un'ombra dal futuro. Per un nuovo pensiero ecologico" di Timothy Morton (Aboca Edizioni 2019).
Tracklist:
- Tagaq - Snowblind
- Mercury Rev - Holes
- Tim Buckley - Phantasmagoria In Two
- Urna Chahar - Sangjidorji
Luigi Nacci legge brani dal suo libro “Trieste selvatica” (Laterza, 2019).
In collaborazione con la libreria “Les Bouquinistes”, Pistoia
"Vorrei dirti, caro lettore: sono nato in Carso tra gli scotani che fiammeggiano a novembre, partorito in una dolina in un giorno di bora scura che squassa le rocce e gli spiriti, da madre slava, padre italiano, e che in me scorre il sangue impuro di avi germanici e balcanici e levantini. Vorrei dirti che parlo lingue con grammatiche secolari e dialetti che si tramandano di bocca in bocca sull’altipiano calcareo, che sono una inafferrabile creatura mitteleuropea, cielo basso e sguardo sfuggente, lineamenti duri dell’Est e postura elegante di marinaio adriatico. Vorrei dirti che se c’è un triestino, un figlio di questa città senza identità, quello sono io. Ma ti ingannerei..."
QUATTUOR THOMAS BERNHARD
a cura di Luca Camilletti
7, 14, 21 e 28 gennaio 2020
Per il mese di gennaio 2020 Semi di canaglia propone QUATTUOR THOMAS BERNHARD: una programmazione speciale curata da Luca Camilletti che nel corso di quattro appuntamenti a cadenza settimanale articolerà un affondo a più voci nell’opera del grande autore austriaco. Una selezione di quattro libri (due racconti, un romanzo, un’opera teatrale) che saranno materiale per inedite performance in radio con le voci di visionari del linguaggio e del suono: la frase infinita che esiste contro i fatti e che esige dal pensiero la dissoluzione dell’immagine del mondo, la scomposizione dei concetti.
QUATTUOR THOMAS BERNHARD
a cura di
Luca Camilletti
con
Filippo Baglioni
Guglielmo Camilletti
Simona Arrighi / AttoDue
Sandra Garuglieri / AttoDue
Massimo Conti / Kinkaleri
Luca Camilletti
martedì 7 gennaio 2020, dalle ore 20 alle 21
UNGENACH
con Filippo Baglioni, Luca Camilletti
martedì 14 gennaio 2020, dalle ore 20 alle 21
ESTINZIONE
con Guglielmo Camilletti, Luca Camilletti
martedì 21 gennaio 2020, dalle ore 20 alle 21
RITTER, DENE, VOSS
con Simona Arrighi, Sandra Garuglieri, Luca Camilletti
in collaborazione con AttoDue
martedì 28 gennaio 2020, dalle ore 20 alle 21
AMRAS
con Massimo Conti, Luca Camilletti
in collaborazione con Kinkaleri
Gabriella Traviglia e Ivan Pagliaro leggono “Dialogo di uno gnomo e di un folletto” e “Dialogo della Natura e di un Islandese” tratti da “Le operette morali” di Giacomo Leopardi.
Due amiche si scambiano un libro per alcuni giorni.
Questo libro viene da lontano, da un’altra amica poetessa che lo aveva portato in dono come si dona un conforto. Perché viaggiasse tra le persone. Questa sera, alla radio: un messaggio senza confini che riunisce e chiede di essere ascoltato.
Queste pagine sono bende che fasciano una ferita, le parole sono punti di sutura cuciti da mani esperte che lasciano un segno lieve e indelebile quando viene tolto il filo.
Il filo e le onde. Alla Radio.
Letture da “Autoritratto al radiatore” dì Christian Bobin
A cura di Lucia Mazzoncini
È ora di mettersi in viaggio, di lasciare le cose conosciute, di entrare nella casa ignota del mondo. Brughiere, Appennino, fiabe malvage, steppe e luna. Parole che si incontrano e spingono a vagare là fuori, dove il tempo avviene e dimentica.
Letture da William Butler Yeats, Azzurra D’Agostino, Matteo Meschiari, Angela Carter, Giacomo Leopardi.
Musiche: Sonic Youth, “Teenage Riot”; Doomsquad, “Ovoo”; Boards of Canada, “Cold Earth”; Pixies, “Caribou”.
Nella parte più oscura dell’anno le poesie possono divenire forti amuleti, incantesimi e perfino maledizioni. Ascolterete poesie da potenti streghe della parola e anche qualche formula magica. Spegnete le luci, accendete una candela, lasciate entrare la notte degli spiriti.
Poesie di Anne Sexton, Ted Hughes, Sylvia Plath, Margaret Atwood, Janet Frame, Amelia Rosselli.
Musiche: Sigur Rós, “Myrkur”; Kate Bush, “Babooshka”; Peter Murphy, “Marlene Dietrich’s Favourite Poem”; P.J. Harvey, “In The Dark Places”; Donovan, “Season of the Witch”
Marina Cvetaeva è una poetessa nata giovane. A soli sei anni comincia a comporre e a intrecciare la sua vita (vivida e nella miseria) di parole perlopiù d’amore. Amore disperato in cerca di sé.
Una figura importante e coraggiosa di donna che vogliamo evocare.
La prima puntata di Semi di canaglia prova a entrare (in punta di piedi) nella scrittura di Fedor Dostoevskij.
Mariagiulia Capecchi promuove l’approccio a questo scrittore russo che sappiamo tanto amato e letto e che abbiamo scoperto talvolta frainteso o non del tutto compreso.
Le musiche saranno scelte da Linda Babbini.
Brani tratti da “Il concetto del continuum” di Jean Liedloff.
Musiche di Robbie Robertson
Letture da “Le Piccole Persone” di Anna Maria Ortese.
Musiche di Steve Reich
Annachiara Magni legge brani da “Sulla rivoluzione” di Hannah Arendt.
Francesco Lippi legge “Desert For Ever”, da “America” di Jean Baudrillard, diario di viaggio del filosofo francese attraverso le metropoli e gli spazi desertici degli Stati Uniti.
Musiche di Samuel Kerridge, Khalil, Primitive Art, TCF, Harrga
Laura Gori legge un racconto da “Lotta combinaguai” di Astrid Lindgren.
Musiche: Arcade Fire
Una lettura di brani da “Il diritto del bambino al rispetto” per ricordare le idee e la figura del pedagogo polacco.
Alessandro Giovannelli legge brani da “Una solitudine troppo rumorosa” di Bohumil Hrabal.
Musiche di John Fahey e Ryley Walker
Alessio Chiappelli legge “Centuria” di Giorgio Manganelli.
Musiche di Jean-Michel Jarre, Yellow Magic Orchestra, David Vorhaus
Maria Boli legge il secondo capitolo de “La frontiera scomparsa” di Luis Sepúlveda.
Musiche di Föllakzoid e The Holydrug Couple
Luca Camilletti legge "Paterson" di William Carlos Williams.
Musiche di Gonjasufi, Brainwaltzera e Cinematic Orchestra.
“Semini di canaglia”
Letture per persone giovani
“I cinque malfatti” di Beatrice Alemagna letta da Andrea Giraldi
“Il reuzzo peperone”, fiaba italiana dalla raccolta di Italo Calvino, letta da Federica Lucchesini
Musiche di Henry Mancini, Velvet Underground, Paco De Lucia, Area
Cecilia Lattari legge brani da "Hotel World" di Ali Smith
Francesca Matteoni legge "Acquabuia"
Lucia Mazzoncini legge due racconti di Natalia Ginzburg
Costanza Chimirri legge "Seme di canaglia" di Fernand Deligny