Soccorso!

Fango Radio collabora con CUT | Circuito Urbano Temporaneo in occasione del progetto "La città continua", una rassegna-ambiente che si articola in residenze creative, seminari e iniziative artistiche e conviviali che culmineranno nel festival PratoCity2020.
Soccorso!, formato appositamente congegnato da Fango Radio, è un veicolo di raccolta e diffusione di voci e altri materiali sonori che raccontano e documentano lo sviluppo del progetto.
Le iniziative si tengono a partire dal mese di aprile 2020 e fino al prossimo autunno, compatibilmente alle disposizioni governative in merito all'attuale emergenza sanitaria, che prevederanno di volta in volta, laddove necessario, la rimodulazione delle modalità di incontro, che eventualmente si potranno trasferire in una zona franca digitale.
Collocazione ideale della scena: il quartiere del Soccorso nella città di Prato, dove si aspira alla definizione di un modello culturale che parta dalla periferia urbana. L’attività di rigenerazione del quartiere è iniziata da due anni insieme alle associazioni, ai cittadini e alle scuole del Soccorso e ha già portato alla realizzazione di progetti come quello dei Giardini di prossimità.
"La città continua" è dedicato alla sicurezza urbana integrata: punto fondamentale del progetto è «la presenza della mediazione culturale, che permetterà il coinvolgimento di tutte le comunità del Soccorso abbattendo barriere sociali e linguistiche, con il fine di creare un modello di riqualificazione sostenibile riproponibile anche in altri contesti».
"La città continua" è una iniziativa elaborata da CUT, Riciclidea e dal Servizio politiche giovanili del Comune di Prato, con finanziamento della Regione Toscana.
w/ CUT
L’associazione CUT | Circuito Urbano Temporaneo ha come principale finalità di indagare attraverso i linguaggi il mondo contemporaneo, con l’utilizzo del mezzo artistico come motore di consapevolezza e rigenerazione, di aggregazione e partecipazione.
Mira inoltre a migliorare la fruizione dei luoghi, promuovendo momenti di riflessione e approfondimento dei codici che regolano la società, con azioni finalizzate a favorire la crescita del tessuto collettivo.
In particolare intende promuovere il territorio, valorizzandone le persone, guardando alla formazione di cittadinanza attiva, grazie a metodi legati alla didattica dell’arte e diffusione di buone pratiche, con il coinvolgimento delle realtà operanti sul territorio nel tentativo di far comprendere che la cultura in senso ampio rappresenta la prima risorsa per lo sviluppo della società.
Podcast
Fango Radio va in trasferta a PratoCity21, un festival sulle periferie urbane che rientra nel progetto “La città continua” elaborato da CUT - Circuito Urbano Temporaneo, Riciclidea Prato e dal Servizio politiche giovanili del Comune di Prato e finanziato dalla Regione Toscana. Il festival si sviluppa in un percorso multisensoriale per scoprire i segreti del quartiere Soccorso e una mostra alla Campolmina, che durante il festival diventerà una vera e propria estensione del quartiere.
Tracklist:
Per l’episodio odierno di “Soccorso!”, il format che attraversa e documenta il percorso de “La città continua” nel quartiere Soccorso di Prato, abbiamo incontrato Giulia Ciappi e Marco Frassinelli, in arte Mozzarella Light, coppia di artisti multimediali che sta preparando un lavoro partecipativo il cui fulcro sta in una domanda apparentemente semplice: “Ti va di raccontarci come stai?”. Giulia e Marco ci hanno raccontato in dettaglio i motivi che li hanno portati a concentrarsi su quell’idea, anticipandoci alcune delle forme che essa andrà ad assumere…
Tracklist:
- D.K. – Clarity
- Standing on the Corner – Angel
- Orchestral Manoeuvres in the Dark – Pretending to See the Future
"Se trovi 14 minuti per stare con te stesso una volta al mese, la prossima volta che lo farai pensa a questo momento. Altrimenti puoi farlo adesso e sederti qui per 14 minuti". E’ l’invito rivolto dall’artista Guido Mitidieri – o meglio, dal suo alter ego “gu mi” – a chiunque lo abbia incontrato durante la sua permanenza nel quartiere del Soccorso dal 23 settembre al 12 ottobre per il suo progetto "Agonia dell’identità". Siamo andati a trovarlo anche noi...
Tracklist:
- Visible Cloaks – Screen
- Visible Cloaks – Cave
Lo scorso 10 ottobre, nei giardini di via Carlo Marx nel quartiere Soccorso di Prato, l’artista Qiu Yi, uno degli artisti in residenza nel progetto della “Città continua”, ha svelato il suo “Muro di vetro”, una installazione che è un invito al dialogo possibile e che si compie nel corso di questi giorni con gli interventi di scrittura calligrafica sulle superfici del “muro”.
Siamo andati a trovare Qiu Yi nel suo studio fiorentino per farci raccontare il taglio che ha voluto dare alla sua opera, ma soprattutto per ripercorrere le tappe di una ricerca che da quasi vent’anni lo porta a interrogarsi su come e dove possa compiersi un incontro autentico tra storie e culture apparentemente parallele e inconciliabili.
Intervista realizzata insieme ad Andrea Del Bono. Musiche da “Raft” di Mike Cooper, 2017.
In questo e nei prossimi episodi di “Soccorso!” avremo modo di conoscere i tre vincitori della call per residenze artistiche de “La città continua”. Agli artisti viene richiesto di concepire un progetto che sia ispirato dal quartiere Soccorso di Prato, restituendo un lavoro che non li veda unici esecutori, ma che coinvolga quanto più possibile gli abitanti del quartiere.
Iniziamo intervistando Silvia Giagnoni, scrittrice e docente di Scienze della comunicazione.
Proseguiamo con la nostra passeggiata attraverso le voci che animano "La città continua", il progetto elaborato nel quartiere Soccorso di Prato da CUT - Circuito Urbano Temporaneo insieme a Riciclidea e al Servizio politiche giovanili del Comune di Prato, col finanziamento della Regione Toscana.
Per questo sesto appuntamento della nostra trasmissione abbiamo scambiato qualche parola con Elena Sanesi dell'associazione Riciclidea.
Torniamo a occuparci del laboratorio di cinema, attualmente in corso, che si propone l'obiettivo di creare un racconto collettivo del quartiere Soccorso di Prato in forma di documentario: intorno a questo e ad altro vi proponiamo le voci dei partecipanti al laboratorio, ovvero Aurora Fanti, Matteo Dutto, Veronica Colella, Andrea Del Bono e Lucilla Benedetti.
Tracklist:
- Femi Kuti - Keep On Pushing On
Siamo pronti per passeggiare per davvero nel quartiere, ma oggi ci concediamo volentieri una traversata virtuale della "città continua" accompagnati dalla voce della fotografa Maruska Tonioni: un flusso di coscienza di immagini parlate per prepararci alla fenomenale vitalità del quartiere Soccorso.
Politiche culturali, appartenenza, sostenibilità dei processi produttivi, progettazione e ripensamento degli spazi pubblici, anche e soprattutto in ragione delle conseguenze della pandemia: alcuni dei temi che intrecciano "La città continua" sono approfonditi da Simone Mangani, assessore alla Cultura e alla Cittadinanza del Comune di Prato.
Un laboratorio, anzi il suo ologramma: incontro con Andrea Foligni e Gabriele Marco Cecchi
Proseguiamo il tragitto attraverso le voci e le immagini digitali che animano "La città continua": oggi scambiamo qualche parola con Andrea Foligni, fotografo e filmmaker, e Gabriele Marco Cecchi, musicista e sceneggiatore, conduttori del laboratorio di cinema che da qualche giorno sta impegnando un gruppo eterogeneo di giovani creativi nella realizzazione di un video documentario sul quartiere Soccorso della città di Prato e sulle sue miriadi di possibilità di incontro—o di mancato incontro...
Per questo primo episodio di Soccorso! abbiamo incontrato (virtualmente) Stefania Rinaldi, fondatrice dell'associazione CUT e ideatrice del progetto "La città continua". Stefania ci ha raccontato come e perché è nata l'associazione CUT, che relazioni potrebbero e dovrebbero legare il centro e le periferie negli spazi urbani, e come si sta sviluppando "La città continua" in epoca di lockdown.