Superfluo

 

Superfluo

SUPÈRFLUO o SUPERFLÙO? Questione di accenti... Un luogo fluido, uno spazio nell’etere dove si mette in luce l’evoluzione del nostro superfluo. Un’ora di indagine sul panorama teatrale attraverso un dialogo aperto con artisti che troppo spesso consideriamo superflui. Federica Amatuccio e Andrea Gianessi del Teatro dei Servi Disobbedienti, in collaborazione con lo scrittore Davide Ricchiuti, incontrano registi, drammaturghi, scenografi, light designer, costumisti, musicisti, sound designer, dramaturg, per esplorare insieme i molteplici accenti del teatro contemporaneo.

w/ Teatro dei Servi Disobbedienti con Davide Ricchiuti

Il Teatro dei Servi Disobbedienti - TSD - nasce a Bologna nel 2013, fondato dalla regista e scenografa Federica Amatuccio e dal compositore e sound designer Andrea Gianessi. Concentra la sua ricerca sulla stretta interazione tra teatro, danza, azione fisica, musica e sound design. Sperimenta nel teatro le relazioni possibili tra l’individuo e l’altro da sé, il confronto continuo con la comunità, la natura, il potere, le istituzioni, la massa, lo spazio. È alla continua ricerca del vero, ne esplora i dispositivi e le inevitabili contraddizioni, utilizzando la disobbedienza come innesco per l’atto creativo.

Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) è autore di podcast in classifica tra i primi trenta più ascoltati su Spotify Italy Stories e racconti pubblicati da diverse riviste letterarie. Laureato in Filosofia all’Università di Padova e specializzato in Film Editing presso Cineteca di Bologna 

Podcast

Listen / Info
07/06/2021

#6 - Malmadur

Share

Sono passati sei mesi superflui e oggi incontriamo i Malmadur: Alessia Cacco, Jacopo Giacomoni, David Angeli, Marco Tonino, Elena Ajani, Davide Pachera. Discutiamo con loro di dispositivi, di Wittgenstein e di collettivi teatrali. Come sempre Davide Ricchiuti ci legge un estratto dal testo del loro nuovo spettacolo “50 minuti di ritardo” che debutterà presto al Teatro Franco Parenti, ma solo dopo averci parlato di Lenin e Oblomov. Più #superfluo di così...

Tracklist:

  1. “Bambola” - Andrea Gianessi (musica di sfondo della puntata)
  2. Estratto da “50 minuti di ritardo”, di Malmadur, letto da Davide Ricchiuti
10/05/2021

Episodio #5 - Anomalia Teatro

Ogni parola è superflua nel presentare gli Anomalia Teatro, soprattutto di lunedì, così noi discutiamo di compagnie, collettivi, reti e nuovi spazi di ricerca teatrale con Amedeo Anfuso, Debora Benincasa e Marco Gottardello. Ascoltiamo una selezione di musiche di alcuni loro spettacoli, mentre come sempre Davide Ricchiuti ci legge un estratto dal testo del loro nuovo spettacolo “ICARO” che debutterà presto a Torino, ma solo dopo averci parlato del Papa. Più #superfluo di così...

Tracklist:

  1. “Bambola” - Andrea Gianessi (musica di sfondo della puntata)
  2. “Rock 'n' Roll Suicide” - David Bowie
  3. “Introdub” - Francesco Di Bella e Ballads Cafè
  4. “Les Temps est Bon” - Bon Entendeur vs Isabelle Pierre
  5. Estratto da “ICARO”, scritto da Debora Benincasa, letto da Davide Ricchiuti
12/04/2021

Superfluo #4 - Martina Badiluzzi

Anche aprile è superfluo, specialmente di lunedì, per questo parliamo di potere femminile e di Rumori con Martina Badiluzzi, regista, attrice e drammaturga. Ascoltiamo le musiche di scena composte da Samuele Cestola e infine discutiamo di teatro in video con la dramaturg Margherita Mauro, che ha lavorato con Martina Badiluzzi allo spettacolo “The making of Anastasia”, andato in scena a settembre alla Biennale Teatro di Venezia. E poi c'è Davide Ricchiuti che ci parla di Democrito e di Dante e ci legge un estratto da “Il Vivaio - e se ci amassimo quanto ci odiamo lo sai che bello”, monologo scritto da Martina Badiluzzi. Più #superfluo di così...

Tracklist:

  1. Bambola – musica di Andrea Gianessi (musica di sfondo della puntata)
  2. Medley di musiche originali di Samuele Cestola
  3. Estratto da “Il Vivaio - e se ci amassimo quanto ci odiamo lo sai che bello”, monologo scritto da Martina Badiluzzi, letto da Davide Ricchiuti
15/03/2021

Superfluo #3 – Giovanni Ortoleva

Il 15 marzo è notoriamente superfluo, per questo incontriamo Giovanni Ortoleva, regista e drammaturgo. Ascoltiamo le musiche di scena composte da suo fratello Pietro Guarracino e infine discutiamo di calzini e di colori con la scenografa e costumista Marta Solari, che ha lavorato agli ultimi due spettacoli andati in scena alla Biennale Teatro di Venezia con la regia di Giovanni Ortoleva: “Saul” e “I rifiuti, la città e la morte”. E poi c'è Davide Ricchiuti che ci legge un estratto di “Oh, Little Man”, testo di Ortoleva, e ci parla di Jan Fabre e di gatti. Più #superfluo di così...

Tracklist:

  1. Bambola – musica di Andrea Gianessi (musica di sfondo della puntata)
  2. musiche di scena di Pietro Guarracino
  3. da “I rifiuti, la città e la morte”: “Finale”, “Inizio” e “Vaporwave”
  4. da “Saul” - Fine II° Atto
  5. “La parola del padrone” - estratto di “Oh, Little Man” di Giovanni Ortoleva letto da Davide Ricchiuti
15/02/2021

Superfluo #2 – Pablo Solari

Il lunedì è superfluo, per questo incontriamo Pablo Solari, regista e drammaturgo. Ascoltiamo un medley realizzato appositamente per noi con le musiche di scena composte da Alessandro Levrero e infine discutiamo di parole e di magia con l'autore teatrale Matteo Luoni che ha scritto il testo di "Elia Kazan - Confessione Americana" - andato in scena con la regia di Pablo Solari alla Biennale Teatro di Venezia 2020 - del quale Davide Ricchiuti ci legge un estratto. E poi c'è Camus. Più #superfluo di così...

Tracklist:

  1. Bambola – musica di Andrea Gianessi (musica di sfondo della puntata)
  2. medley musiche di scena, con:
  3. Kazan 1 - musica di Alessandro Levrero
  4. Intro Rossana - musica di Alessandro Levrero
  5. Tempo dei giochi, tempo delle more - musica di Alessandro Levrero
  6. L'Indifferenza (theme) - musica di Alessandro Levrero
  7. Kazan 2 - musica di Alessandro Levrero
  8. Elia Kazan - Confessione Americana, testo di Matteo Luoni letto da Davide Ricchiuti
18/01/2021

Superfluo #1 - Elvira Scorza

Incontriamo Elvira Scorza, regista, drammaturga e attrice finalista del bando Registi Under 30 de La Biennale Teatro di Venezia. Ascoltiamo le musiche del sound designer teatrale Filippo Conti, e discutiamo sul ruolo del dramaturg con Marzio Badalì, entrambi collaboratori di Elvira per il progetto “Bella Verona”, di cui leggiamo un estratto.

Tracklist:

  1. Bambola – Andrea Gianessi
  2. Sul Rovescio – Filippo Conti
  3. Try To Live Without - Filippo Conti
  4. Illusion d'être Assez - Filippo Conti
  5. Bambola – Andrea Gianessi