Erbario

 

Erbario

Rubrica diagonale di approfondimento

w/ Fango Radio

 

Podcast

Listen / Info
07/06/2023

Terre inquiete. Mutazioni, distopie e visioni letterarie di oggi

Share

Con Edoardo Rialti, Dario Valentini, Andrea Cassini, Claudio Kulesko. Modera Francesca Matteoni
Incontro registrato al circolo Garibaldi di Pistoia il 25 maggio 2023
A cura de Il sole per tutt*

Listen / Info
22/12/2022

Dalla luna alle piazze - Street Parade Firenze 22

Share

Sabato 17 dicembre 2022 si sono svolte in diverse città italiane (Torino, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Palermo) street parade contro il cosiddetto decreto anti-rave voluto dal governo Meloni.
Noi vi raccontiamo quella di Firenze.

"E se divertirsi ed aggregarsi è illegale allora festeggiare diventa una protesta. Per questo, il 17 dicembre a Firenze, come in molte altre città d'Italia e d'Europa, percorreremo le vie della città per un momento di festa e di gioia collettiva, a difesa della nostra libertà di espressione artistica e il nostro diritto di ritrovarci spontaneamente."

You might stop the party but you can't stop the future.

Listen / Info
07/11/2022

RAAA - Performing Arts Festival 2022

Share

Intervista a Fabrizio Saiu e Gabriele Mitelli.
RAAA è un festival che si concentra sul rapporto tra performance e spazio pubblico, promuovendo modalità di partecipazione comunitarie e collettive nella produzione e nella fruizione delle opere e promuovendo la diffusione di pratiche pensate al di là dei confini disciplinari.

Listen / Info
02/11/2022

Il mondo è queer #4: Quale famiglia? Maternità, paternità e aborto. Con Alessia Dulbecco e Ilaria Giannini

Share

Listen / Info
01/11/2022

Il mondo è queer #3: Sessualità - La questione del consenso. Con Alessia Dulbecco

Share

Listen / Info
26/10/2022

Il mondo è queer #2: incontro con Simone Marcelli Pitzalis

Share

Francesca Matteoni incontra Simone Marcelli Pitzalis, 24 settembre 2022, circolo Arci delle Fornaci, Pistoia

Simone Marcelli Pitzalis è natə a Cagliari, in Sardegna, nel novembre del 1991. Arriva nella Tuscia da bambinə; poi si forma all’Università di Bologna, città in cui attualmente risiede. Scrive e milita in versi, prosa, voci e immaginari.

Listen / Info
30/09/2022

Il mondo è queer #1: incontro con Casa Marcella

Share

Rachele Ciapetti e Ilaria Paolini incontrano Casa Marcella, comunità di accoglienza e casa rifugio per persone trans in occasione di "Il mondo è queer", festa arcobaleno per i diritti al Circolo Arci Fornaci, Pistoia, 24 settembre 2022.

Listen / Info
15/09/2022

NON TI RIMANE CHE URLARE - UNA STORIA PUNK A CASALE di Andrea Prevignano

Share

Ma cosa c’entra il punk con Casale Monferrato? Se lo chiede Andrea Prevignano, noto giornalista musicale, casalese doc. Che risponde: «C’entra poco, pochissimo, ma quel poco forse vale la pena raccontarlo».
Il punk è la narrazione della sottocultura di quegli anni, dove si sapeva che da lì in avanti tutto sarebbe cambiato... a livello musicale, prima di tutto... e poi culturale. E non è un segreto che tante generazioni sono state influenzate, chi più chi meno, da quella travolgente stagione.
Casale ha giocato le sue carte e grazie a Prevignano ricordiamo un pezzo di storia, fatto di ribellione ma anche di proposte.
Così Andrea si congeda: «Grazie a chi mi ha aiutato a ricostruire i fatti, a reperire contatti, registrazioni e a raccogliere testimonianze: Beppe Bruno, Fabrizio Caprioglio, Claudio Lavagno, Marco Laguzzi, Emanuele Pelizza, Guido “Zazzo” Sassola, Silvio Bernelli, Rudy Medea, Marco Medici, Diego Cestino, Giulio “The Bastard” Baldizzone, Roberto Mocca, Andrea “Ics” Ferraris, Pierluigi Buscaiolo, Elisa Fante, Giuliano Cecchini, Laura Di Sante, Simona Rossi, Graziano Vallese, Roberto Piano, Guido Viale Marchino. E a Marco Mathieu, a cui dedico questa storia».

Tracklist:

  1. NON TI RIMANE CHE URLARE - UNA STORIA PUNK A CASALE - PARTE I
  2. NON TI RIMANE CHE URLARE - UNA STORIA PUNK A CASALE - PARTE II
  3. Peggio Punx - Solitudine
  4. I Refuse It! - Noi Vi Odiamo
  5. Crash Box - Nato Per Essere Veloce
  6. 5° Braccio - Repressione
  7. Dioxina - Noi Siamo Il Male
  8. Impact - Delitto Legale
  9. Indigesti - Astratto Concepimento
  10. Cani - Guai A Voi!
  11. Raw Power - You Are The Victim
  12. Bloody Riot - Naja De Merda
  13. Eu's Arse - Lui Decide
  14. Kina - Vivere Odio
  15. Negazione - Tutti Pazzi
  16. Wretched - Finirà Mai
  17. Declino - Scelte Imposte
  18. Cheetah Chrome Motherfuckers - Furious Party
  19. Uart Punk - Frustrazione
  20. Rappresaglia - Disperazione
  21. Chain Reaction - Cages
  22. Disper-Azione - Solo Sangue
  23. Contrazione - Kino Glaz!
Listen / Info
07/07/2022

La minaccia dentro ogni linguaggio

Share

Raccolta sonora praticata nel corso dello spettacolo "La minaccia dentro ogni linguaggio", realizzato da Luca Camilletti a conclusione di un laboratorio teatrale intensivo da lui condotto al Laboratorio Nove di Sesto Fiorentino insieme a un gruppo di giovani, durante l'inverno e la primavera. Abbiamo microfonato la scena e, in due occasioni, la zona delle prove.

«Lo stato delle cose - indica Camilletti nella presentazione del laboratorio - si relaziona con l’eccezione come una parte che completa il consolidamento di un assetto generale. Lo sviluppo del pensiero umano potrebbe procedere in modo più onesto se considerasse l’insieme come composto da ogni singola eccezione, invece che schiacciare l’eccezione stessa, con il linguaggio, nominandola. In altre parole, oltre al noto ed all’ignoto, che altro c’è? I fantasmi del linguaggio svelano un equivoco costante: io non so, io ignoro, io mento. L’apparenza getta combustibile sul discorso narrativo e fa esplodere la certezza del significato. Tre punti di sospensione, pausa, silenzio.
Lo scenario d’indagine proposto riguarda la comparsa della qualità di un mondo alterata da un malfunzionamento, cioè un attore che fa della presenza in scena il proprio campo di ricerca sensibile, l’estensione artificiale della propria scatola nera, la decostruzione della conoscenza, per generare dell’ossigeno necessario.
Si tratta di uno sguardo sul mondo e sulle cose che si nutre principalmente dell’esperienza della presenza in scena e di una drammaturgia organica che privilegia lo sviluppo di un’idea. Lo studio si attiva per essere parte di un processo di costruzione e composizione scenica che sposta l’attenzione e altera i territori della linearità, per scavare dentro le visioni che sostengono il linguaggio. Le parole contenute nelle opere di Harold Pinter per il teatro sono il riferimento alle contraddizioni di un’umanità smarrita e viva, una serie di dialoghi che nella loro precisione infame scardinano la parola come conseguenza della pronuncia. La sottigliezza e l’allusione sono elementi dell’enigma personale di ciascun interlocutore e ogni intercapedine è un abisso. Non si tratterà della messinscena di un testo specifico ma di un’opera di creazione che ne conterrà parzialmente delle spore germinate in un territorio autonomo. Silenzio».

Listen / Info
23/06/2022

Neutopica La Selva

Share

Alcune voci dei gruppi che animano i progetti Neutopica e Physalia si fanno avanti e ci raccontano "La Selva", terza edizione di un esperimento residenziale volto a mettere in crisi i perimetri usuali degli spazi abitativi e di produzione artistica.
Neutopica La Selva invita 12 artistз ad 8 giorni di residenza transdisciplinare e condivisione di pratiche dal 30 luglio al 6 agosto 2022 a Casa La Selva nel comune di Talla (AR), nelle foreste del Casentino.
Neutopica si rivolge a persone interessate a condividere un processo di coabitazione e collaborazione, basato sulla condivisione di pratiche e rivolto alla co-creazione di un atto di ospitalità aperto al pubblico.
Ogni anno dal 2019 Neutopica abita uno spazio domestico in disuso ed i suoi luoghi circostanti, attivando delle comunità temporanee di artist3 volte alla creazione di relazioni inedite, e in continuo dialogo con la specificità dei paesaggi, con il non umano e il selvatico.
Ci siamo incontrati nel frutteto del Lumen di Firenze Sud e questo è successo...
Con le voci di Alice Consigli, Edoardo Mozzanega, Marta Meroni e Chiara Prodi.

Tracklist:

  1. Trust The Mask - Cloudy Again
  2. Franco Battiato - Inneres Auge
  3. Nils Frahm - Says
Listen / Info
26/05/2022

David Ryan - 59 aforismi

Share

David Ryan - 59 aforismi
Estratti dalla performance per voce, suono e movimento, con intervista all'autore e agli interpreti.

con Stefano De Ponti - voce
Klara Łucznik - movimento
David Ryan - clarinetto

con il supporto di Anglia Ruskin University

Lo scorso aprile David Ryan è stato in residenza a NUB per la produzione del nuovo lavoro 59 aforismi, basato sui saggi di Bacon su cui Ryan a costruito una partitura per clarinetto, voce e movimento.

Lo spazio polifonico innescato dal dialogo tra un oratore, un danzatore e uno strumentista, insegue la pratica sperimentale proposta da Bacon nei suoi saggi: un viaggio empirico nel pensiero interpretativo che nasce e si sviluppa a partire dal rigore della conoscenza umana. I 'viaggi del pensiero' di Bacon nei suoi 59 Saggi (1625), sono attualizzati e ricollocati nel contesto contemporaneo come objets trouvés. La partitura di Ryan è un ibrido tra disegno e notazione, a volte descrittiva, a volte evocativa e si muove con un approccio familiare all’improvvisazione. Offrendo alle parti un dialogo aperto con lo spazio e proponendo relazione e autonomia di esecuzione, esplora lo spazio comunicativo che caratterizza l’altra faccia del razionalismo baconiano.

David Ryan è un artista visivo e musicista. Le proiezioni dei suoi lavori video si sono svolte presso la Konzerthaus, Berlino; Issue Project Space, New York; V22 Space, Londra (2012 e 2016); Logos, Gent (2013), e Qo2 a Bruxelles, Belgio (2013), Teatro Pollini, Padova (2014), ICA, Londra (2014) e Biennale di Venezia (2015). Ha anche lavorato con numerosi compositori tra cui Earle Brown, Christian Wolff, Phill Niblock e ensemble come Apartment House e Konzert Minimal. I CD includono musica da camera di Cornelius Cardew (1955-64) con Apartment House (registrazioni Matchless), musica da camera di Earle Brown (registrazioni Matchless); Borough, con il Santo Quintetto (Mikroton), e un prossimo CD ritratto Fields and Refrains, (Aural Terrains 2022). Attualmente è Professore Associato di Belle Arti presso la Cambridge School of Art, Regno Unito.

Klara Łucznik, danzatrice e improvvisatrice, ha all’attivo molteplici collaborazioni in vari contesti performativi, tra cui gallerie d’arte e spazi pubblici. Alterna la propria ricerca artistica in ensemble strutturati e nella pratica della contact improvisation, con una particolare attenzione agli aspetti relazionali della natura umana. Ha lavorato al Warsaw International Dance Festival CI Flow e numerosi progetti nel Regno Unito.

Stefano De Ponti (Milano, 1980). Artista intermediale e osservatore inquieto, nel corso degli anni ha collaborato con numerose realtà e istituzioni artistiche internazionali, pubblicando ed esponendo il suo lavoro in Europa, Russia, Canada e America. Cercatore di combinazioni organizzate secondo le regole dell'armonia dettate dal caso, pone il centro della sua ricerca lungo confini sfocati dove suono, materia, ecologia e relazione sono in connessione tra loro, con l'obiettivo di attivare stati d'animo ricettivi e aperti al dialogo.

Listen / Info
21/04/2022

Followers? Wasn't Born To Follow!

Share

Andiamo a trovare Jo Wolter e le «Cattive Compagnie» in occasione della loro prima prova plenaria per un nuovo allestimento dello spettacolo "Followers?": «Il nostro concerto-movimento — raccontano — si snoda tra musica (una sintesi di underground, punk, grunge, funk e pop), letture e teatro con testi scritti da noi o ispirati da altri scrittori e poeti. Senza prenderci troppo sul serio, e osservando ciò che ci circonda, partiamo dalla nostra realtà per provare a uscire dallo stallo, magari con soluzioni divertenti e forse anche realizzabili».

Voci e azioni: Helene Paulusse, Marco Salotti, Jo Wolter.
Musica: Julieta Loto (didjeridu, percussioni), Lorenzo Cantino (basso), Marco Salotti (voce), Alessio Carulli (batteria), Jo Wolter (voce, chitarra)
Chitarra: Piero Corso
Musiche originali: Piero Corso, Jo Wolter

A cura di Jo Wolter e Le Cattive Compagnie

Listen / Info
24/02/2022

Peacetoia

Share

Un presidio per la pace in piazza del Duomo a Pistoia il 19 febbraio 2022. Con le voci di Marco Leporatti, Rosalba Bonacchi (Peacetoia), Francesco Baicchi (Coordinamento per la democrazia costituzionale); Viola, Rachele, Chiara (CNGEI); Alessandra Biagini (CISL); Alessandra Pastore (Libera); Daniela Belliti (Palomar); Daniela Stoica (Evrika); Marta Quilici (L'acqua cheta); Chiara Innocenti e Francesco Tamburini; Silvia Bini (Arci); Alfredo Taddei; Fabrizio Masini (Movimento federalista europeo); Domenico Gallo (CDC).

Listen / Info
07/02/2022

La dorsale - Incontro con Maria Gaia Belli

Share

Proponiamo l'ascolto della conversazione tra Maria Gaia Belli e Francesca Matteoni, lo scorso 15 gennaio presso il Circolo Arci delle Fornaci, a Pistoia. L'occasione è la presentazione de “L'anno del ferro”, primo volume della trilogia fantastica “La Dorsale”, scritta da Maria Gaia Belli e pubblicata dall'editore effequ.

Maria Gaia Belli (1991) è laureata in Italianistica a Bologna e redattrice, copywriter, docente di laboratori per bambini e ragazzi. È collaboratrice della rivista «Tropismi» e suoi racconti sono apparsi su «Inutile», «Nazione indiana», «Le parole e le cose» e altre riviste, oltre che nell’antologia Hortus mirabilis. Storie di piante immaginarie (Moscabianca 2020). Nel 2016 ha vinto il Premio Raduga nella sezione di narrativa italiana.

Listen / Info
31/01/2022

Lost in Translation. Le disabilità in scena

Share

Il 18 dicembre 2021, presso MAD - Murate Art District a Firenze, è andato in scena in anteprima "I versi delle mani", spettacolo realizzato dalla coreografa Marta Bellu con la musicista e performer Agnese Banti e la danzatrice Laura Lucioli. A seguire, si è tenuta la presentazione del libro “Lost in translation. Le disabilità in scena” (Bulzoni Editore, 2021), alla presenza dell’autrice Flavia Dalila D’Amico e con l'intervento di altre voci, tra cui quelle di Giuseppe Comuniello, Laura Lucioli, Marta Bellu e Agnese Banti. Proponiamo l'ascolto di quell'incontro, nel tentativo di dar seguito a un dialogo su un tema che per lo più resta ai margini del dibattito artistico e produttivo intorno alle discipline performative.
Episodio realizzato da Agnese Banti, Marta Bellu e Andrea Trona.

Listen / Info
24/01/2022

Le parole tra gli uomini

Share

Riproponiamo la presentazione del libro “Le parole tra gli uomini. Antologia di poesia gay italiana dal Novecento al presente” (Robin Edizioni), con il curatore Luca Baldoni e Marco Simonelli, tenutasi il 16 novembre 2021 presso il circolo Arci “Ho Chi Minh” di Pistoia. Con Marco Leporatti e Francesca Matteoni.

Listen / Info
07/12/2021

Genova, G8 - Ricordi, ricorrenze, restituzioni: incontro con Gabriele Proglio e Antonio Benci

Share

Presentiamo il numero 8 della rivista “Memorie per domani”, uscito lo scorso ottobre e dedicato ai fatti di Genova 2001, nel ventennale del G8. Ne parliamo con Antonio Benci, co-direttore della rivista, e con Gabriele Proglio, che per l’occasione presenta il suo libro I fatti di Genova. Una storia orale del G8 (Donzelli 2021).

Listen / Info
24/11/2021

Helicotrema

Share

Scambiamo qualche parola e qualche ascolto con Riccardo Giacconi, che nel collettivo artistico Blauer Hase cura il festival Helicotrema, arrivato nel 2021 alla decima edizione.

Helicotrema, curato da Blauer Hase e Giulia Morucchio, nasce nel 2012, dall’invito di Paolo Rosso e dell’associazione Microclima a concepire un evento presso la Serra dei Giardini, a Venezia. Negli anni il festival si è svolto in diverse città italiane grazie alla collaborazione con numerose istituzioni che si occupano di arte, teatro e musica contemporanea quali Museo MACRO, Auditorium Parco della Musica, Rai Radio3 (Roma), Viafarini / Careof DOCVA, Fonderia Artistica Battaglia (Milano), Osservatorio di Arcetri, Museo Marino Marini (Firenze), AtelierSi (Bologna), Centrale Fies (Dro), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Progetto Diogene, CLOG, Laboratorio del Dubbio (Torino), Palazzo Grassi/Punta della Dogana, Biblioteca Nazionale Marciana ed Eventi Arte Venezia (Venezia).

Blauer Hase è un collettivo artistico fondato a Venezia nel 2007 da Mario Ciaramitaro, Riccardo Giacconi, Giulia Marzin, Daniele Zoico, con lo scopo di proporre forme sperimentali di produzione e di fruizione.
Giulia Morucchio è una storica dell’arte contemporanea e curatrice indipendente. La sua ricerca si concentra su questioni relative al rapporto tra arte e architettura, alle sperimentazioni sonore e a forme spontanee di critica sociale e di resistenza politica.

Helicotrema is a non-profit festival initiated in 2012, that presents a program of recorded audio pieces. Inspired by the early decades of radio broadcasts, it investigates different forms of collective listening.

The festival proposes a series of sound paths comprising sound works, audio plays, audio documentaries, soundscapes, experimental poetry and various formats based on the acoustic component.

Helicotrema borrows the format of a film festival, replacing the film screening with a program of listening sessions. This program aims to create site-specific situations, experimenting how the listening experience can be enriched and influenced by different contexts.

Over the years the festival has travelled in several Italian cities, thanks to the collaboration with numerous institutions that deal with art, theater and contemporary music such as MACRO, Auditorium Parco della Musica, Rai Radio3 (Rome, 2013); Viafarini / Careof / DOCVA, Fonderia Artistica Battaglia, Istituto dei Ciechi (Milan, 2014); Osservatorio di Arcetri, Museo Marino Marini (as part of Sonic Somatic festival in Florence, 2015); AtelierSi (Bologna, 2015); Centrale Fies (as part of World Breakers – XXXVI edition of Drodesera festival in Dro, 2015); CLOG, Progetto Diogene, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Laboratorio del Dubbio (Turin, 2016); Microclima, Eventi Arte Venezia, Palazzo Grassi – Punta della Dogana and Biblioteca Nazionale Marciana (Venice, 2012-2017).

The festival is curated by art collective Blauer Hase (Mario Ciaramitaro, Riccardo Giacconi, Daniele Zoico) and independent curator Giulia Morucchio.

Tracklist:

  1. Valentino Russo – Hanna & Barbera Presents
  2. Julia Bejarano Lopez – Todo Suena Como Los Pajaros
  3. Ilaria Boffa & Mark Vernon – Nexotica
  4. Valentina Incorvati e Riccardo Michelazzo – Solo questo momento
  5. Chloe Despax – El Gat
Listen / Info
21/10/2021

Charlemagne Palestine

Share

Registrazione del concerto di Charlemagne Palestine tenutosi presso il Centro Pecci di Prato il 5 settembre 2021 in occasione del finissage della mostra Senza Fretta di Simone Forti, a cura di Luca Lo Pinto e Elena Magini.
Accompagnato dalla danzatrice e coreografa Sarah Swenson, Palestine ha reinterpretato "Illuminations", una performance che a più riprese aveva portato in scena insieme a Simone Forti, a partire dal 1971.
In chiusura, una breve intervista a Charlemagne Palestine raccolta da Luisa Santacesaria.
Mix audio a cura di Francesco Frosini

Listen / Info
08/07/2021

Istanti sonori

Share

Sintesi delle azioni salienti catturate durante la serata dello scorso 4 luglio al circolo Caracol di Pisa, primo dei due appuntamenti di “Fuori Tempo”, una piccola rassegna di due concerti (domenica 4 e domenica 18 luglio 2021) dedicati alla contemporanea musica improvvisata. Ce ne parla Eugenio Sanna, fondatore dello storico Centro per la ricerca sull’improvvisazione musicale e oggi anima dell’associazione Istanti sonori, che cura la rassegna pisana.

Ospite della serata, il musicista Devid Ciampalini, cresciuto musicalmente nelle file delle band industrial e noise e rotto a tutte le esperienze musicali, già fondatore del collettivo Ambient Noise Session, a un suo solo al synth e nastri magnetici. Dopo questo solo nel primo set, seguono formazioni con lo stesso Devid Ciampalini insieme ai musicisti facenti parte di Istanti sonori. Queste le formazioni: un trio con Isolina Ravenda (voce), Devid Ciampalini (synth, nastri), Sara Fontana (chitarra elettrica, elettronica, oggetti); un altro trio con Dario Arrighi (elettronica), Eugenio Sanna (chitarra amplificata, listerelle metalliche, palloncini, cellophane, voce), Roberto Kabuy Traverso (batteria); un duo Marco Carvelli (trombone), David Lucchesi (chitarra elettrica, piccola elettronica, oggetti) e per finire un ottetto con Devid Ciampalini, Isolina Ravenda, Sara Fontana, Roberto Kabuy Traverso, Eugenio Sanna,Marco Carvelli, David Lucchesi.

L’associazione Istanti Sonori nasce a Pisa da un iniziale nucleo di musicisti radunatosi attorno ai lavori già portati avanti dai tre anni dell'omonima rassegna musicale Istanti Sonori, quest'ultima a carattere continuativo e con un appuntamento mensile, nel Cantiere San Bernardo di Pisa.
Tra i suoi scopi e compiti, essa intende proseguire ampliandolo, il percorso già portato avanti per un decennio (dal 1976 fino al 1986) dal CRIM (Centro per la Ricerca sull'Improvvisazione Musicale) di Pisa.
Nello specifico l'associazione intende sostenere, diffondere e promuovere la ricerca nella musica in tutte le sue forme, con particolare riguardo agli aspetti dell'improvvisazione e l'interazione di essa con altre arti quali quelle visive, la scrittura, la danza, la performance e altre discipline espressive, attraverso la produzione di concerti, laboratori didattici, conferenze, corsi di formazione, produzione di dischi, scritti, video ecc...

Listen / Info
05/07/2021

Petrarubra Festival

Share

Listen / Info
08/06/2021

Memorie per domani (con Antonio Benci e Cesare Pianciola)

Share

È appena uscito per le edizioni del Centro di Documentazione di Pistoia il numero 7 della rivista “Memorie per domani”, sul tema “La comune. Letture, interpretazioni, continuità”. Ne parliamo con Antonio Benci, co-direttore della rivista insieme ad Antonio Schina, e con Cesare Pianciola, uno dei massimi studiosi di Marx in Italia.

“Se le rivoluzioni sono per Marx «le locomotive della storia», quella della Comune parigina del 1871 fu per lui la locomotiva più trainante e fondamentale, una vera e propria stella polare del suo pensiero e della sua attività politica come dirigente della Prima internazionale dei lavoratori, la cui fondazione risale al 1864. In vari scritti e occasioni Marx non cessa di lodare la duttilità, l’iniziativa storica, la capacità di sacrificio, la novità e la grandezza dell’azione storica della Comune, per quanto destinata a essere sopraffatta.”

In queste parole di Franco Toscani nel saggio di apertura della rivista dedicata alla visione marxiana della Comune è felicemente sintetizzato uno degli aspetti più rilevanti dell’esperienza storica comunarda: il suo essere un laboratorio politico progenitore di idee e realizzazioni successive. Da ciò deriva il fatto che a dispetto del suo tragitto storico di appena due mesi, oggi – a 150 anni di distanza – se ne parla ancora.

Un mondo nuovo sembra quello della Comune del 1871, tanto da fare apparire come “invecchiati” Mazzini e Garibaldi come rileva Andrea Costa in uno scritto ripreso da Marco Scavino in un altro saggio della rivista dedicato alla ricezione dell’esperienza comunarda nel mondo socialista italiano. Uno dei tanti “guardare alla Francia” di cui è stata costellata la storia della sinistra italiana. In questo senso la Comune continua, per un certo verso, a esercitare un richiamo nell’immaginario collettivo molto rilevante. Il primo “assalto al cielo” che non era per dirla con le parole di Lelio Basso una sconfitta, anzi! Secondo lui “il socialismo moderno nasceva da quella dolorosa esperienza, dai suoi errori come dai suoi successi”. Questo a conferma di quanto sia importante ancora studiare la Comune, inquadrarla nel corretto quadro storico, studiarne azioni e conseguenze e affrontarne l’eredità. In questo numero della rivista si prova a definire queste e altre questioni su quell’esperienza straordinaria che non cessa di far riflettere.

22/04/2021

PTUB Firenze - Itinerario Acqua Nord Rifredi

Maria Pecchioli, Carola Haupt ed Ilaria Gadenz raccontano la tappa fiorentina del progetto Plotting the Urban Body, prodotta da Radio Papesse, un’indagine sull'energia nello spazio urbano fiorentino.

Ascolta PTUB Firenze - Itinerario Acqua Nord Rifredi https://www.radiopapesse.org/it/progetti/ plotting-the-urban-body_1

Sito web Maria Pecchioli: https://www.mariapecchioli.com

    01/03/2021

    Missive selvatiche - Incontro con Alessia Castellano e Mirko Maddaleno

    Alessia Castellano e Mirko Maddaleno fanno il punto su “Missive selvatiche”, iniziativa di resistenza artistica ideata da Alessia, Pamela Maddaleno e Margherita Nuti, e portata avanti da decine di artisti in diverse parti del paese con il proposito di condividere il proprio lavoro in un momento di forte disagio, nel quale non è permesso avere contatto con lo sguardo e l’ascolto del pubblico.

    Tracklist:

    1. Nina Simone – Stars
    2. Jon Brion - Little Person
    21/01/2021

    Incontro con Poecity

    Incontro con Sandra Querci e Stefania Zampiga di Poecity, un gruppo di cittadinanza attiva sorto a Prato città dei tessuti per intessere socialità trasversali a partire da discorsi significanti con il mezzo poetico. Sandra e Stefania ci raccontano le attività del gruppo a partire dall’ultima edizione di “Ingrandimenti”, una serie di incontri di approfondimento su autori contemporanei che si è concentrata su Valerio Magrelli, Antonella Anedda e Mariangela Gualtieri.

      03/11/2020

      Filamenti – Incontro con Elisa Biagini

      Apriamo questo Erbario sulle parole di Elisa Biagini, poetessa, che ha pubblicato quest’anno per Einaudi un libro dal titolo “Filamenti”. Approfittiamo di un suo passaggio in occasione della seconda edizione di una iniziativa di residenza poetica che si chiama “De agri cultura”, promossa dal Comune di San Gimignano, di cui ci parla l'assessora alla cultura Carolina Taddei. “De agri cultura” quest’anno ha ospitato Francesca Matteoni (o meglio, data la situazione, avrebbe ospitato) e lo scorso anno proprio Elisa Biagini, che ascoltiamo oggi.

      21/04/2020

      Rinascita digitale - Rinascita artistica

      13/02/2020

      Voti a perdere

      Voti a perdere. La valutazione dentro e fuori la scuola

      Incontro con Mauro Boarelli, autore del libro "Contro l'ideologia del merito", Laterza 2019; Sonia Bacchi, docente presso il liceo Monti; Simone Romagnoli (Unibo), curatori del "Quaderno della Ricerca n.48, La classe senza voto", Loescher 2019.

      8 febbraio 2020, circolo Arci Guernelli, Bologna

      Intervengono, nell'ordine: Stefania Petaccia, Mauro Boarelli, Gabriele Vitello, Simone Romagnoli, Sonia Bacchi.

      16/01/2020

      Attivisti della danza

      DANZE FRA I PESI MASSIMI

      Pratica a cura di Maria Elena Curzi, Lorenzo Giansante e Michela Rosa di Sharing In Roma – SìR

      Attraverso un warm up che intreccia proposte provenienti da diverse pratiche somatiche, esploreremo la connessione primaria testa-bacino, attivando un ascolto dello scorrimento del peso nella colonna in nuove e rinnovate possibilità di movimento. Seguiremo poi i percorsi tracciati dalla distribuzione dei pesi verso un’espansione nello spazio e nella relazione con l’altro.

      La sessione di feedback al training sarà moderata da Shared Training torino.

      Sharing In Roma – SìR è un gruppo di danzatori e performer con base a Roma, che promuove degli incontri rivolti a professionisti della danza e delle arti performative, per creare una rete di scambio di competenze e di percorsi artistici. Questi incontri “orizzontali”, chiamati Sharing, mirano alla condivisione di pratiche e modalità di allenamento sul corpo e sul movimento, sostenendo un ambiente di ricerca. Il progetto, nato nel 2017 si disloca in vari spazi romani ed è stato ospite di “Panorama Roma 2019”, di “Short Theatre 2019” e di “Resurface festival 2019”.

      SHARED TRAINING TORINO è un progetto rivolto a danzatori e performer professionisti. Si basa sulla condivisione di training e pratiche legate al corpo e al movimento. Nasce nel 2016 per rispondere alle necessità di un gruppo di danzatori di tenersi in allenamento e di creare e consolidare una rete di artisti attivi sul territorio torinese. Alla base di questo progetto c’è la condivisione di training, strumenti e pratiche come modalità per approfondire le proprie competenze e acquisirne di nuove, offrendo la possibilità di confrontarsi con esperienze e approcci al lavoro molteplici. Gli incontri avvengono a cadenza settimanale e si svolgono a rotazione in spazi diversi della città di Torino. La partecipazione è libera, secondo due modalità: proponendo un training da condividere con gli altri partecipanti o prendendo parte agli incontri per seguire le pratiche proposte.

      06/11/2019

      Confini: politiche, comunità, cammino

      La seconda edizione de "La comunità che viene", a cura dell’associazione Palomar, ha avuto per tema la Memoria. Memoria dei luoghi e del lavoro e di come queste realtà interagiscano con la nostra dimensione più profonda.

      La puntata di Erbario vi propone l’ascolto dell’ultimo incontro del festival tenutosi sabato 12 ottobre al Circolo Arci di Bottegone, a Pistoia.

      Confini: politiche, comunità, cammino.

      Incontro con Simona Baldanzi, Gianfranco Franchi, Luigi Nacci.
      a cura di Francesca Matteoni.

      15/10/2019

      I bei giorni di Aranjuez

      In occasione del recente conferimento del premio Nobel per la letteratura allo scrittore austriaco Peter Handke, una puntata di “Erbario” più speciale del solito: grazie a Stefano De Ponti, voce e suono di “Happy Collapse”, trasmettiamo il radiodramma/mise-en-espace “I bei giorni di Aranjuez”, testo di Handke interpretato da Attilio Scarpellini (che ne ha curato anche la traduzione) e Daria Deflorian con musiche composte da Stefano De Ponti ed eseguite da Monica De Muru ed Eleonora Pellegrini. “I bei giorni di Aranjuez” era stata trasmessa per la prima volta da Rai Radiotre nel 2014, e due anni dopo sarebbe stata trasposta nell’omonimo film diretto da Wim Wenders.

      12/11/2019

      Suoni d'incontro

      Ecologia / deriva / entropia / omeostasi / spazio / rito / apertura / relazione / attesa / fiducia: sono alcune delle parole chiave che hanno suggestionato Stefano De Ponti ed Elia Moretti nel loro nuovo ricercare presso il Nub Project Space il 9 e 10 settembre scorso.

      Il duo, in continuità con il percorso sonoro e poetico segnato dal precedente “Before We Were Foam We Were Unbridled Waves” (Dinzu Artefacts, 2018), ha seguito istinti e meraviglie insieme a Gabriella Denisi, filmmaker e fotografa fiorentina e Vojtéch Bárta, regista teatrale e poeta ceco, tentando approcci imprevedibili e tracciando l’inizio di nuovi e consapevoli percorsi impermanenti.

      Abbiamo osservato il processo di re-incontro di questi artisti durante la loro ricerca-residenza, cercando insieme alle loro voci e attrezzature il filo comune di una costruzione collettiva, tutta fondata sulla relazione, di cui tentiamo di dar sintesi in questo episodio.

      25/05/2019

      Fare Sharing Training in Italia

      Esperienze di training condiviso in spazi indipendenti e spazi istituzionali.

      Registrato il 7 maggio 2019 presso PARC ex Scuderie Cascine, Firenze

      Nell’ambito del progetto OHT_Little Fun Palace organizzato da Attivisti della danza e promosso da Il Vivaio del Malcantone in collaborazione con Fabbrica Europa.

      Sharing training è una pratica di condivisione rivolta a danzatrici e danzatori professionisti. L’obiettivo è creare una rete di competenze e percorsi di ricerca tramite l’organizzazione continuativa di incontri orizzontali.

      Elisa D’Amico e Lucia Mazzoleni per Shared Training Torino
      Daria Greco, Marta Olivieri e Maria Elena Curzi per Sharing in Roma