I grandi classici live

Primizie, curiosità, segreti di pulcinella dagli archivi dei concerti ospitati nei luoghi prossimi a Fango Radio.
I grandi classici live is an archive of some live sets hosted in places close to Fango Radio.
Podcast
Timbri vocali baritonali, spigolose texture di chitarra e atmosfere scure di synth e basse frequenze: la musica dei WHIMM, da Toronto, Canada, può ricordare le avventure dei pionieri del post-punk di matrice anglosassone, autori e produttori che a partire dalla fine degli anni Settanta cominciavano a tracciare l’indecifrabile mappa della realtà “post-tutto” che oggi ci troviamo ad attraversare.
Concerto registrato il 05.06.19 al Circolo Arci Fornaci di Pistoia.
Citazioni di linguaggi elettronici, accenni alla sintesi granulare e derivazioni post-2000 in cui immaginari ambient music e tecniche di clicks and cuts strutturano le parti di un lavoro che presenta aspetti appartenenti a sentimento comune ed attuale.
I materiali sonori utilizzati provengono unicamente da una serie di dettagli sonori e di registrazioni ambientali eseguite nel dicembre 2018. Sono stati utilizzati quindi quindi svariati metodi di manipolazione sonora e di tecniche compositive che delineano il sound.
Registrazione del 17 maggio 2019. Presentato da Biodiversità Records e NUB Project Space.
Malgrado col tempo si sfaldi
memoria – impermanenza – ecologia
Otto composizioni in perpetuo divenire per ensemble elettroacustico e sculture sonore in pietra serena
Ciò che viene presentato in questa prima fase, in bilico tra performance e installazione, è il processo stesso da cui l’opera sta avendo origine. L’oggetto di interesse è la relazione che si crea tra la qualità dei suoni prodotti e la loro provenienza, attraverso un dialogo continuo tra forma, materia e spazio, in grado liberare contenuti espressivi e linguistici imprevedibili.
Registrazione del 12.05.19 all’interno della rassegna S01 a cura di NUB Project Space.
Registrazione del 17.05.19 al Circolo Hochiminh di Pistoia.
Personaggio chiave della musica underground francese contemporanea, prima ancora che scrittore e interprete, Pascal Dickens è una figura netta di catalizzatore: è un Leonard Cohen con abitudini un filino più punk, uno chansonnier francofono nato in Inghilterra che ha perso il traghetto per Calais, l’autore di un tormentone pop ispirato alla figura di Marco Pantani, il capitano di una improbabile “Corale di Fischio”, un instancabile organizzatore di concerti ed esploratore di amicizie, un passato da busker hardcore e un presente di collaboratore trasversale di artisti in ambiti disparati. Da qualche tempo Pascal si è stabilizzato (un po’) nella sua Caen, città-simbolo della Normandia ricostruita dopo la Seconda guerra, capoluogo di un dipartimento dove al punto di convergenza tra industria e agricoltura compare la leggendaria acquavite di mele Calvados…
Setlist:
- A While
- Beggar
- The Good Side of Suicide
- Foire Agricole
- Kiss Me Goodnight
- L’Eau
- Les Conditiones Météorologiques
- Le P’tit Vélo
- Clamours
- Where The Wild Roses Grow
- Let’s Say I Keep My Heart
- Le P’tit Vélo (encore)
Registrazione del 14 aprile 2019 all’interno della rassegna S01 a cura di NUB Project Space.
Kevlar è un progetto di improvvisazione totale “polarizzata”: un’azione musicale dove il modello del kevlar consente la nascita di “fibre sonore” di natura sintetica ma ispirate a modelli di proliferazione chimica e vegetale, in un’alternanza tra elementi continui-dilatati e tessiture ritmiche ossessive. La modalità espressiva è completamente improvvisata e di natura elettronica, ma insiste su percorsi strutturali delineati che la fanno riconoscere e identificare in un’ottica di costante ricerca.
Il live di Andrea Borghi e Benjamin Flesser registrato il 14 settembre 2017 durante la rassegna “CONTINUO. Teorie, pratiche e visioni dell’ascolto”, un progetto a cura di NUB Project Space.
Concerto registrato il 18 ottobre 2017 nella ex chiesa di San Biagino a Pistoia, in occasione della III edizione di Bruma Fest.
Live a AnsxMateriaxNub del 05/04/2019 / Viabuonfanti42, Pistoia.
Il live è preceduto da un’intervista a Donato Epiro.
Live a Nove Novine del 16 marzo 2019 / VIABUONFANTI42, Pistoia.
Il concerto dei Dolpo è preceduto da una breve chiaccherata tra Naresh e Gabriel dei Dolpo.