I diari del lupo

 

I diari del lupo

Inforestarsi, come suggerito dal filosofo francese Baptiste Morizot, è un termine che invita ad andare nei boschi per diventarne parte, per lasciarsi guardare, pensare e attraversare dalla natura – e provare a cancellare così quel solco tra natura e civiltà che abbiamo scavato noi stessi. È una pratica vitale nei tempi distruttivi in cui viviamo, ed è un'esperienza, tutto sommato, semplice: persino un fazzoletto di bosco stretto fra i paesi e le strade intorno a casa, un “terzo paesaggio” fatto di terreni incolti, può svelare un selvatico con cui interagire e comunicare, con l'aiuto magari del cane di famiglia nelle vesti di interprete, di “diplomatico” – una ricchezza biologica che da qualche anno sul nostro appennino è tornata a ospitare il lupo, una creatura fra le più tristemente incomprese e che invece dobbiamo imparare a conoscere, con il rispetto che si deve a un vicino, a un'anima della nostra medesima specie.


Foto di Claudia Bonini

w/ Andrea Cassini

Andrea Cassini (1988) è scrittore, traduttore e giornalista. Vive sulle colline con una moglie, un cane e due gatti, e collabora con le operazioni di monitoraggio e tutela della fauna selvatica nei boschi vicino casa. Si occupa di letteratura fantasy, fantascienza e weird per Mondadori e Zona 42, ed è il traduttore italiano di Ken Liu. Scrive di scacchi, sumo e altri sport semisconosciuti per L'Ultimo Uomo. Su L'Indiscreto scrive invece di cultura e filosofia, spesso declinate in direzione pop (fumetti, videogiochi, musica). Suoi racconti sono apparsi su varie riviste e antologie, digitali e cartacee: fra le più recenti Human / e Hortus Mirabilis (Moscabianca, 2021), TINA. Storie della Grande Estinzione (Aguaplano, 2020). Insieme a Claudio Kulesko è autore del saggio Blackened. Frontiere del pessimismo nel XXI secolo (Aguaplano, 2021). Non tutto il male – Cronache della terra inabitabile (effequ, 2021) è il suo primo romanzo. 

Podcast

Listen / Info
08/06/2023

Gleipnir

Share

Listen / Info
11/05/2023

La caduta del cielo

Share

Letture e riflessioni intorno al meraviglioso libro di Davi Kopenawa e Bruce Albert, "La Caduta del Cielo". Parleremo di questo preziosissimo documento sulla cultura yanomami, e di come ci siano alcuni pilastri che sorreggono il cielo, soprattutto nelle foreste del mondo, e se noi li abbattiamo, se non li proteggiamo, il cielo cadrà sulla testa di bianchi e non bianchi, di invasori e di invasi.

Tracklist:

  1. Árstíðir — Ljóð í sand
  2. YOB — Marrow
Listen / Info
13/04/2023

American Wolf

Share

Oggi raccontiamo la storia di '06 (O-Six), tra le ultime eredi dell'epopea di Yellowstone, "la lupa più famosa del mondo", almeno fino alla sua morte - o forse, ancora più dopo la sua morte, nel 2012, uccisa legalmente - qualsiasi significato vogliamo attribuire a questa parola - pochi metri fuori dal confine del parco. Un'altra storia di lupi straordinari, a significare che tutti i lupi sono straordinari, e di uomini non alla loro altezza.

Tracklist:

  1. Ally Kerr - The Sore Feet Song
  2. Alda - Shadow of the Mountain
Listen / Info
16/03/2023

All'ombra della nostra pallida compagna

Share

Una prima esplorazione verso le sonorità del black metal nel suo rapporto, ricco e profondissimo, con la natura selvatica, lo sguardo animale, il nostro dialogo con il mondo organico e inorganico - il nostro posto tra la vita e la morte.

Tracklist:

  1. Ulver - I troldskog faren vild
  2. Agalloch - In the shadow of our pale companion
  3. Alda - Stonebreaker
  4. Wolves in the throne room - I will lay down my bones among the rocks and roots
Listen / Info
16/02/2023

A est del sole, a ovest della luna

Share

Parliamo di orsi, questa volta, partendo dalla triste, e forse annunciata, morte di Juan Carrito, investito da un'auto lo scorso gennaio in Abruzzo, e passando per altre storie di orsi - loro malgrado - "famosi", come M49, l'orso ribelle e fuggiasco. Torniamo a interrogarci su conoscenza e convivenza, nel tentativo di essere un po' migliori, almeno per loro. Glielo dobbiamo.

Tracklist:

  1. A Perfect Circle - 3 Libras
  2. Sólstafir - Fjara
Listen / Info
19/01/2023

Animali parlanti e altre meraviglie

Share

"Noi siamo bestie. Noi non cambiamo", così dice il tasso delle Cronache di Narnia, e gli animali parlanti hanno tante verità come questa da dirci. Proviamo ad ascoltarle insieme, mentre scende la prima neve dell'inverno e alziamo lo sguardo sulle montagne, interrogandoci su come conoscerle e girarci intorno, girovagare, senza bisogno di arrivare in cima - o cercare altre risposte o mete.

Tracklist:

  1. Nick Cave & Warren Ellis - We Are Not Alone
  2. Carbon Leaf - Lake of Silver Bells
Listen / Info
29/12/2022

L'impronta

Share

Mentre nel bosco arriva un inverno insolitamente caldo ma finalmente piovoso, si aprono nuovi sentieri a cavallo tra civiltà e selvatico. La politica, però, sembra volerne chiuderne altri, con uno sconsiderato emendamento alla legge di bilancio che metterà ancora più a rischio la fauna selvatica. Noi proviamo a riflettere sull'impronta che lasciamo sul mondo. Perché immaginare lo sguardo delle altre creature che vivono dove noi poggiamo il nostro pesante piede, a volte senza saperlo e senza nemmeno conoscerci, è un esercizio di vitale importanza

Tracklist:

  1. Pearl Jam — Do The Evolution
  2. Low Roar — I'll Keep Coming
Listen / Info
01/12/2022

Into the Wild

Share

Mentre il parlamento europeo vota sul declassamento di protezione delle specie selvatiche, e in Italia i casi di faziosi allarmismi intorno al lupo crescono a un ritmo pericoloso, emerge sempre più forte la necessità di pensare alla convivenza come un atto morale e politico. E la storia di Chris McCandless in Into the Wild ci offre uno spunto. Perché a volte è necessario abbandonare la società come un prigioniero che fugge da un'ingiusta prigione, e mettersi in viaggio per poi tornare e costruire una società nuova, migliore. La natura selvaggia può insegnarcelo - se, e solo se, siamo capaci di imparare.

Tracklist:

  1. Eddie Vedder- Rise
  2. Eddie Vedder - Society
Listen / Info
03/11/2022

Takaya

Share

Un paio di anni fa l'autunno creava nuovi fiumi nel bosco, oggi troviamo una finta, pericolosa, secca estate. L'impronta umana significa anche questo. Lo dice anche la storia di Takaya, un lupo solitario che viveva sull'isola di Vancouver, in Canada. Finché l'impronta umana non l'ha raggiunto. Finché qualcuno, o qualcosa, ha deciso diversamente. Ci sono convivenza e fiducia nel suo racconto, spazi e distanze, ma anche ignoranza e crudeltà.

Tracklist:

  1. Chelsea Wolfe - Be All Things
  2. Alcest - Autre Temps
Listen / Info
06/10/2022

Animali non umani

Share

Durante la pausa estiva non abbiamo smesso di esplorare il bosco, sia con i piedi sia con gli occhi. A volte il miglior compagno di viaggio può essere un libro, come "Animali non umani" di Carl Safina. Insieme all'autore, ci lasceremo raccontare da balene, pappagalli e scimpanzé cosa significano i concetti di famiglia, bellezza e pace per menti diverse dalle nostre - eppure nostre cugine, di eguale profondità e valore. Perché esistono numerose culture e linguaggi oltre a quelli umani, e abbiamo appena cominciato a scoprirli

Tracklist:

  1. Opeth - Patterns in the Ivy
  2. Opeth - Harvest
Listen / Info
14/07/2022

I lupi di Yellowstone

Share

Se nelle alpi i ghiacciai si sciolgono e si spezzano, alle nostre latitudini la siccità ha accelerato i tempi del bosco. Il selvatico resiste e si moltiplica: ci sono i nuovi cinghiali, appena nati, la solita abbondanza di volpi, e una coppia di lupi che forse, però, quest'anno non avrà cuccioli.
A proposito di lupi, partiamo da una domanda: può un lupo essere magnanimo? Ne ragioneremo insieme ai libri di Carl Safina e Rick McIntyre, parlando dei lupi più famosi del mondo, quelli di Yellowstone: un monumento vivente al selvatico.

Tracklist:

  1. Panopticon - And Again into the Light
  2. Vvilderness - Starless Dark
Listen / Info
16/06/2022

Green is the Colour

Share

Nel momento in cui la vegetazione del bosco esplode, un attimo prima della siccità estiva, il “portale” che ci separa dal selvatico appare più evidente, e il colore verde assume significati critici, ambigui. Attraverso “Giungle” di Patrick Roberts, “Vorrh” di Brian Catling, e Il Cavaliere Verde, ci addentriamo nel colore della foresta.

Tracklist:

  1. Pink Floyd - Green is the Colour
  2. Agalloch - Our Fortress Is Burning... II - Bloodbirds
Listen / Info
19/05/2022

Liberazione

Share

Partiremo dai dati del recentissimo censimento del lupo in Italia, racconteremo qualche impressione dai boschi di maggio, ed entreremo in un primo discorso politico intorno alla sfera animale e selvatica, tra resistenza, dignità e liberazione. I libri che ci accompagnano oggi sono "Sulla linea del fuoco" di Daniele Amicarella, "Cani soldato" di Federico Torresan, e un estratto da "Il Muro di Tempeste" di Ken Liu

Tracklist:

  1. We lost the sea - A gallant gentleman
  2. Thrawsunblat - Maritime shores
Listen / Info
21/04/2022

Raccontare il selvatico

Share

Mentre la primavera arriva nel bosco insieme alle attese piogge, riflettiamo su cosa significa "raccontare il selvatico" tra libri belli e critici come Io e Mabel, di Helen Macdonald, Credere allo Spirito Selvaggio, di Nastassja Martin, e ancora una volta, immancabilmente, Barry Lopez. Prenderemo anche spunto da un bell'articolo di Richard Smyth apparso su Aeon che s'intitola "Nature doesn't Care" e si interroga su come "mettere i sentimenti su una mappa", contro il romanticismo e l'egocentrismo che tavolta piaga la scrittura naturalista

Tracklist:

  1. Wolves in the Throne Room - Cleansing
Listen / Info
24/03/2022

Lupi e uomini

Share

Chi è il lupo che è tornato nei nostri boschi? Chi sono i 1000, 2000 esemplari che oggi popolano l'arco appenninico e alpino, dai circa 100 che erano presenti nel 1971, anno di abolizione della caccia al lupo in Italia? Perché il lupo ci suscita tanto fascino e, al tempo stesso, paura? Conoscerlo è fondamentale per imparare a convivere, sfatando i luoghi comuni della superstizione, attrezzandoci - secondo l'esempio di associazioni e aziende agricole virtuose - per costruire un ecosistema più a misura di entrambi, lupi e uomini. "Lupi e uomini" è anche il titolo di un libro di Barry Lopez, che ci accompagna in un viaggio nel passato: da figura divina e spirito affine, cacciatore perfetto e protettore dei campi coltivati, nei secoli il lupo è diventato ingiusto simbolo di crudeltà, vittima di una vigliacca estinzione programmata

Tracklist:

  1. Eddie Vedder - The Wolf
  2. Mogwai - Hungry Face
Listen / Info
24/02/2022

Impronte nel bosco

Share

Appunti da un'esperienza quotidiana di inforestamento. Guardando e vivendo il bosco con occhi e atteggiamenti diversi si scopre l'omogeneità fra selvatico e antropico, nuovi sentieri scavati fra i rovi e gli arbusti, impronte animali che, con il tempo, diventano segni di un passaggio, mappe viventi, idee di una presenza. Insieme a cinghiali, caprioli, cervi, e tassi, è tornata una coppia di lupi nei nostri boschi. Il cane è un compagno diplomatico per capirli, parlare con loro, lasciare e contrattare spazio

Tracklist:

  1. Ulver — Østenfor sol og vestenfor maane
  2. The Decembersists — June Hymn
  3. Massimo Volume — L'ultima notte del mondo
Listen / Info
27/01/2022

Inforestarsi

Share

A partire da "Sulla pista animale" di Baptiste Morizot, muoviamo i primi passi nel nostro viaggio. Cosa significa scoprire un "terzo paesaggio" nei boschi vicino alle nostre case, popolati da lupi, cinghiali, cervi, e moltissimi altri animali che non sono mere attrazioni selvatiche né simboli a nostro uso e consumo. Ci esercitiamo a "inforestarsi", cioè esplorare lo spazio aperto in maniera partecipe, seguire tracce consapevoli di lasciarne, pensare e dialogare con il selvatico lasciandoci pensare e ascoltare, con l'aiuto di un cane come "diplomatico": se l'uomo ha perso qualcosa nella sua auto-domesticazione, e ha inventato il concetto di "natura" per giustificare tale mancanza, un cane può accompagnarci nel viaggio per recuperarla; scavalcare il solco tra natura e cultura per accorgerci che, forse, non è mai esistito

Tracklist:

  1. Ulver - Østenfor Sol Og Vestenfor Maane
  2. Dirty Three - Last Horse on the Sand