Passato prossimo

Una doppia direzione: parliamo del presente, e dal presente, in prospettiva storica, e viceversa, ovvero parliamo del passato nella prospettiva del presente. Cercheremo per lo più di presentare/discutere di studi che stanno consapevolmente su questo nesso, che si pongono il tema della valenza pubblica di quello che indagano, dicono e raccontano, con la consapevolezza che la ricerca non è solo conoscenza ma anche un impegno culturale che per sua natura non è neutrale. Ed anche studi che scelgono il proprio tema a partire da quello che viene giudicato rilevante, importante, utile, nel dibattito pubblico. Quindi non solo pura ricerca scientifica finalizzata alla conoscenza del passato, ma ricerca impegnata, concerned, che muove dal presente per guardare al suo passato e che riconosce l’esistenza di quello che, con un gioco di parole, sono stati chiamati i “passati futuri”, tutto quello che nel passato vi è di utile per guardare, pensare, immaginare, influenzare il futuro.
Cercheremo di relazionarci di volta in volta con almeno un interlocutore/interlocutrice: un esperto/a dei temi oggetto della pubblicazione, un autore, un redattore o direttore nel caso di pubblicazioni periodiche. Conduce il programma Stefano Bartolini, direttore della Fondazione Valore Lavoro e del periodico Farestoria, società e storia pubblica
w/ Stefano Bartolini
Stefano Bartolini è direttore della Fondazione Valore Lavoro e della rivista Farestoria. Società e storia pubblica. Collabora con l’Associazione italiana di storia orale, la Società italiana di storia del lavoro, l’Associazione italiana di public history e con l’Istituto Ernesto De Martino.
Si occupa di storia sociale e dei movimenti politici e sindacali delle classi sociali subalterne, di nazionalismi, fascismi e politiche razziali.
Podcast

Con Chiara Colombini, Gianluca Falanga, Francesco Filippi, Eric Gobetti, Pino Ippolito Armino, Giovanni Carletti
Un monumento ai militari italiani fucilati durante la prima guerra mondiale? Con Francesco Cutolo
Marcia su Roma andata e ritorno. Con Lorenzo Zamponi e Alessandro Brizzi di 'Jacobin'

Passato Prossimo si occupa del centenario della Marcia su Roma, nel mese che vede l’ascesa al governo e alla Presidenza del Consiglio di una forza politica la cui storia inizia proprio dalle ceneri del fascismo. Ospiti in studio Lorenzo Zamponi e Alessandro Brizzi, della Scuola Normale di Pisa, con cui parleremo dell’ultimo numero della rivista Jacobin Italia, Ventidue, dedicato a questo anniversario, costruito insieme a storici e storiche nel tentativo di inquadrare fenomeni come il fascismo, il neofascismo e il postfascismo e la loro funzione all’interno dei diversi quadri storici, tutti segnati dalla presenza del capitalismo, succedutisi nel corso di questi cento anni.
Fare storia del lavoro oggi. Lectio inauguralis di Stefano Musso per il 2° Festival di storia del lavoro

Puntata speciale dedicata alla recente scomparsa di Michail Gorbaciov, evento che ha destato grande attenzione nell'opinione pubblica. Della sua eredità, di come la sua figura si allunghi sul nostro presente parliamo insieme ad Andrea Borelli, storico dell'URSS e della Russia, e autore del recente "Gorbačëv e la riunificazione della Germania" (Viella, 2021).
Amedeo di Savoia Aosta e il colonialismo italiano, fuori dal mito e dentro la storia

Una puntata dedicata al cosiddetto "Eroe dell'Amba Alagi", figura presentata in maniera epica nel dibattito pubblico, che necessità di essere ricondotta alla storia. Parleremo anche della storia e della memoria del colonialismo italiano in Africa. Ospiti in studio con il conduttore Stefano Bartolini ci saranno Francesco Filippi, storico della mentalità e formatore, autore di numerosi libri sulla memoria del colonialismo, Elena Maraviglia, educatrice, studiosa di antropologia, animatrice del progetto Harnet streets con Tezeta nel quartiere africano di Roma ed ex studentessa del Liceo scientifico Amedeo di Savoia Aosta di Pistoia ed infine Francesco Cutolo, storico ed esperto di storia militare.

Una puntata dedicata alla storia del lavoro e al Festival che si terrà a Pistoia dal 16 al 18 settembre.
Ospiti in studio con Stefano Bartolini saranno Fabrizio Loreto, professore all’Università di Torino e Presidente della Società italiana di storia del lavoro (SISLav), autore di numerosi volumi di storia sindacale, fra cui nel 2015 "Sindacalismi, sindacalismo: la rappresentanza del lavoro in Italia nel primo novecento" e la curatela degli scritti di Lucien Febvre "Lavoro e storia" nel 2020, e Nicoletta Rolla, vicepresidente della SISLav, che lavora a cavallo tra Francia e Italia, attualmente borsista all’università di Torino con una ricerca sui lavoratori migranti dell’edilizia in età moderna. Nel 2010 ha pubblicato il libro "La piazza e il palazzo. I mercati e il vicariato di Torino nel Settecento" e nel 2018 la curatela "Travail et mobilité en Europe" con Andrea Caracausi e Marco Schnyder.

Un tema inedito per questa nuova puntata di "Passato prossimo": ne parliamo con Edoardo Lombardi, ricercatore dell'Istituto storico della Resistenza e appassionato di giochi in senso lato, che ci aiuta a esplorare l'area (sorprendentemente vasta) di connessione tra la Storia e i giochi.

Per il terzo appuntamento con "Passato prossimo", Stefano Bartolini ospita Francesco Cutolo, redattore della rivista "Farestoria". Al centro della trasmissione sarà proprio un numero recente della rivista, dedicato a "Malattie e società. Esperienze, pratiche, rappresentazioni" e curato da Cutolo insieme a Costanza Bonelli.
Francesco Cutolo ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, e da quest'anno è docente del corso di laurea magistrale in Scienze per la pace presso l'ateneo pisano.

In questa seconda puntata parliamo della nuova vita della rivista "Il De Martino. Storie, voci, suoni" insieme al suo direttore, l'antropologo Antonio Fanelli dell'Università di Roma La Sapienza. In questa occasione ci guideranno le parole dell'editoriale di presentazione di questa nuova stagione della rivista: "La storia orale farà da guida alla nostra esplorazione del presente e del passato, delle memorie e dei futuri possibili, del mondo del lavoro e delle culture popolari, delle soggettività migranti e dei contesti e movimenti sociali e politici, delle forme di espressività musicale e dei canali di diffusione e fruizione della cultura. Le interviste, il dialogo e l’ascolto delle storie, delle voci e dei suoni ci aiuteranno a pensare alle forme contemporanee di intervento culturale, di ricerca-azione e di uso pubblico della ricerca. C’è una tradizione da rinnovare e c’è tanto da fare per raccontare l’Italia, il mondo e le loro storie, rimettendo occhi e orecchie sui territori, disseppellendo talvolta radici lunghe e talaltra documentando tagli, strappi e nuovi inizi, che spesso non conosciamo anche perché ormai quasi nessuno sembra interessato a raccontare le realtà locali, le vaste periferie sociali, i soggetti non egemoni. Che cosa sia successo nelle nostre società negli ultimi quarant’anni tema con cui la ricerca storica, antropologica e sociologica deve ancora largamente misurarsi".
Tracklist:
- Grup Yorum - Çav Bella

Il primo ospite di "Passato prossimo" è Stefano Gallo, ricercatore del CNR e membro della Società italiana di storia del lavoro: per l'occasione sarà presentato "Spostarsi: migrazioni, lavoro, identità, conflitti", recente numero monografico della rivista "Farestoria".