Nein du Nein

La trasmissione radiofonica per avviare i bambini alla cultura musicale più disparata.
Una serie di episodi per i vostri figli, nipoti o rampolli che ne guideranno la crescita musicale dagli 0 agli N anni.
Guidati da Matteo Uggeri, musicista di svariate band, concerti e dischi, ma anche progettista di innovazione didattica e gamification, partiremo dalla nascita della sua prima figlia, Olivia, e dalle musiche strane cui la piccoletta fu introdotta tanti anni fa, per approdare chissà dove.
Puntata dopo puntata ne seguiremo la crescita, in compagnia anche della sorellina Nora, per costruire un percorso di ascolti più o meno guidati che possa trovare il punto di unione tra Enzo Jannacci e gli Einstürzende Neubauten, tra i Matia Bazar e i Nirvana, tra جنرال اوكا e Fabri Fibra, tra Asa-Chang & 巡礼 e i Queen.
Il tutto passando dal rock al pop alle colonne sonore, alla classica, al metal o alla new wave nonché il celeberrimo free-jazz-punk-inglese. O qualsiasi altra cosa, scoprendo come la musica possa essere gioco, scrigno, mezzo per raccontare storie, ballare, sopravvivere, bisticciare, ridere o sintonizzarsi con le emozioni.
Vuoi sostenere Nein du Nein? Puoi comprare i nostri adesivi e la sigla del programma qui!
Copertine delle puntate disegnate da Olivia e Nora (9 e 5 anni)
w/ Nora, Olivia e Matteo Uggeri
Consigli per far crescere dei bambini musicalmente curiosi e aperti:
> trasmettere il vostro amore per la musica, qualunque sia
> far ascoltare quanti più generi e autori diversi
> osservare le loro reazioni
> inseguire i loro gusti
> guidarli brano dopo brano
> ascoltare Nein Du Nein
Podcast

...
Sigla di Sparkle in Grey (feat. Claudio Rocchetti + Sarmax)
Tracklist:
- Anna e Marco - Lucio Dalla
- La lepre - Lucio Corsi
- Pigro - Ivan Graziani
- Solo noi - Toto Cutugno
- ...E penso a te - Ricchi e Poveri
- Se Telefonando - Delta V
- Su di noi - Pupo
- Via con me - Paolo Conte
- Vacanze romane - Matia Bazar
- Sciummo - The Bradipos Four
- Azzurro - Adriano Celentano
- La cagada - Checco Zalone
- Eternamente Ora - Francesco Gabbani
- Voglio la mamma - Donatella Rettore

Le canzoni in inglese piacciono ai bambini?
E quelle strumentali?
Girare per le strade vestiti da Babbi Natale e buttare in faccia biscotti alla gente? No, non è una bella cosa da fare.
Ma abbiamo chi ci racconta di averla fatta.
Si accenna, in questa puntata, a qualche connessione tra cinema e musica, con la commovente voce di Tim Myers e la sua canzone per il (mediocre ma carino) film “Hotel for Dogs” e poi con la Rawhide che, ripresa da Dan Aykroid e John Belushi costituisce il cuore del film preferito (al momento) dalla piccola Nora: The Blues Brothers.
Ma oltre alla nostra giovine co-conduttrice, che condivide con noi anche la passione per Caparezza, abbiamo una bella e totalmente folle chiacchierata con Marino Josè Malagnino, multiforme artista che, oltre a raccontarci le sue bravate in costume da Babbo Natale, dischiude segreti sulla genesi del suo disco “L’inizio della neve”. Per tacere le peripezie del suo geniale progetto Psss Psss Pssss, la cui idea era quella di raccogliere «diversi musicisti in ogni città e comporre suggerendo direttamente nelle loro orecchie una frase musicale da ripetere ciclicamente sul proprio strumento».
Ah! E ascoltiamo, tra gli altri, anche Piero Ciampi, con la sua “Il vino”, che Nora e Olivia canticchiano di tanto in tanto… Sarà diseducativa?
Sigla di Sparkle in Grey (feat. Claudio Rocchetti)
Tracklist:
- Beautiful World - Tim Myers
- Happy Hour For Mr. Sanders - Bushman's Revenge
- Il vino - Piero Ciampi
- Russian Tea Room - Francesco Messina
- Agosto - Perturbazione
- Un’ombra animata di Lotte - Marino Malagnino
- < conversazione con Marino Malagnino >
- Natalino Otto - La classe degli asini
- Golden - United Vibrations
- Minga & EYE - EYE Love Minga
- La giostra - La Crus
- Rawhide - Frankie Laine
- Un vero uomo dovrebbe lavare i piatti - Caparezza
- #...

Adieu adieu adieu, e buonanotte: cominciamo con una splendida canzone sul sucidio. E se parlasse invece della leggenda di un fantasma?
Chi lo guardava il mondo da un oblò? Dicono fosse un barbone!
E qual è il grado di separazione tra la pasta alle vongole e Sandro Pertini?
Partiamo quindi da una delle più belle canzoni di sempre, l’unica che mio padre (per nulla amante della musica, ma condannato a crescere in famiglie con lo stereo sempre acceso) apprezza: il “Vecchio frack” di Toto Cotugno.
Mannò! Non è di Toto Cotugno! è di Domenico Modugno!
Però L’italiano per antonomasia c’è, eccome, introdotto proprio da Olivia e Nora che raccontano, tra una canzone e l’altra, come preparano la pasta alle vongole (ci perdonino i vegetariani!), e come questa si colleghi, sfiorando Don Camillo e Peppone, ai partigiani.
Del resto, è aprile, e la ricorrenza va festeggiata anche a Nein du Nein, comprensiva di memorie di festività clandestine in lockdown.
Tutto questo e molto altro, tra cui un briciolo di hip hop italiano e capolavori immortali come i “Giudizi Universali” di Bersani, in questa puntata di liberazione musicale.
Sigla di Sparkle in Grey (feat. Claudio Rocchetti + Nora e Olivia)
Tracklist:
- Vecchio Frack - Domenico Modugno
- Luna - Gianni Togni
- Quelli che benpensano - Frankie Hi-Nrg MC
- Giudizi universali - Samuele Bersani
- E la luna bussò - Loredana Bertè
- Oh che sarà - Fiorella Mannoia e Ivano Fossati
- A Berlino... Va bene - Garbo
- Ma come fanno i marinai - Lucio Dalla e Francesco De Gregori
- Insieme a te non ci sto più - Caterina Caselli
- L'italiano - Toto Cotugno
- Bella Ciao
- #NeinDuNein
- #bambini
- #musicaperbambini
- #musicaitaliana
- #cantautori
- #domenicomodugno
- #matteouggeri
- #giannitogni
- #samuelebersani
- #luciodalla
- #totocotugno
- #bellaciao
- #25aprile
- #FrankieHi-NrgMC

Ma se ti chiedono “papà mi canti una canzone”, cosa posso tirare fuori? “La mia banda suona il rock” (anche perché una delle poche che so a memoria).
“Samarcanda” è una canzone allegra? Mah, mica tanto…
“Un’estate al mare” piace a tutti (anche se comincia “sulle strade mercenarie del sesso”).
Ma soprattutto, vogliamo parlare del “Gatto e la volpe”? Parla di fregature, ma i piccoli mostri se ne accorgono?
Prosegue l’affondo nella musica italiana, con poche eccezioni (la trascinante "Diana" di Paul Anka): al centro di tutto l’euforia tesa di Edoardo Bennato, i cui “Sandali” la piccola Nora adorava talmente tanto da costringerci tutti ad ascoltare solo quello, per poi passare al Vasco meno impresentabile, un Luca Carboni languido e misterioso, la sensuale "estate al mare" di Giuni Russo e ben due pezzi del (da molti odiato) cantante dalla bionda coda di cavallo: Amedeo Minghi (pure con Mietta, ovviamente).
I più alternativi si consoleranno con Iosonouncane, ma devono essere pazienti, perché le follie musicali torneranno presto.
Non manca la piccola Olivia a commentare proprio “Il gatto e la volpe”, i cui più profondi significati vengono svelati al mondo, con buona pace di Collodi e della sua morale.
Sigla di Sparkle in Grey (feat. Claudio Rocchetti)
Tracklist:
- La mia banda suona il rock - Ivano Fossati
- 24mila baci - Adriano Celentano
- Diana - Paul Anka
- Restituiscimi i miei sandali - Edoardo Bennato
- Samarcanda - Roberto Vecchioni
- Un'Estate Al Mare - Giuni Russo
- Il Gatto e La Volpe - Edoardo Bennato
- Serenella - Amedeo Minghi
- Stormi - Iosonouncane
- Voglio andare al mare - Vasco Rossi
- Fragole buone buone - Luca Carboni
- Vattene Amore - Mietta & Amedeo Minghi
- #NeinDuNein
- #bambini
- #musicaperbambini
- #musicaitaliana
- #cantautori
- #giorgiogaber
- #matteouggeri
- #enzojannacci
- #adrianocelentano
- #edoardobennato
- #vascorossi
- #iosonouncane
- #amedeominghi
- #paulanka
- #lucacarboni

Arrivati a tre anni quei piccoli mostri parlano, ormai anche troppo bene. E vogliono le canzoni.
Ma quali proporre? Come sfuggire alle orrende nenie delle canzoncine per bambini?
Come dribblare gli acuti da Zecchino d’Oro?
Provassimo con Jannacci? Ma era un cantante soprattutto politico.
Però a loro che importa? Quasi quasi ci sta pure De Andrè, però direi anche qualcosa di più recente, siamo genitori, mica mummie.
Buttiamoci dentro Ruggeri, i Righeira, uno scherzetto con i Wolfango, e soprattutto I Camillas con il loro bisonte.
Anzi, invitiamo proprio Vittorio Ondedei/Ruben Camillas.
Che - simpaticissimo, eh - finisce a proporre Caretaker e il Quartetto Cetra.
Nel 2017 è arrivata la sorellina di Olivia, Nora. Tre anni e mezzo di distanza dalla prima, e non solo quelli. Tutta diversa, tutta imprevedibile. Però la musica piace anche a lei.
Ora studia la batteria, ce lo dice anche qui in trasmissione, dove confessa di non ricordarsi come si chiama quel tizio di “Vengo anch’io! No tu no!”, ma invece ha bene in mente il pezzo dei Gojira (una band metal la cui potenza sonora stacca l’intonaco dai muri) che le piace di più.
Sì, è cresciuta bene, direte voi. Ad ogni modo in questa puntata, come avrete capito, è arrivata tanta bellissima musica italiana, che in qualche modo io stesso e mammà abbiamo riscoperto grazie alla voglia di farla ascoltare a loro.
Dopodichè, in compagnia del meraviglioso Ruben Camillas, nonché di un involontario e fastidioso eco (sorry, stiamo studiando!), affrontiamo il tema pedagogico “Crescere tra la musica dei Camillas e Tik Tik: il dilemma delle nuove e nuovissime generazioni”, per chiudere in bellezza con uno shampoooooo rilassante di soffice, morbida, bianca, lieve lieve schiuma.
Sigla di Sparkle in Grey (feat. Claudio Rocchetti)
Tracklist:
- Il gorilla - Fabrizio De Andrè
- Vengo anch'io no tu no - Enzo Jannacci
- Contessa - Enrico Ruggeri
- Io ho in mente te - Equipe 84
- Interstellar - Wolfango
- La macchina motivazionale - I Camillas
- < conversazione con Ruben Camillas/Vittorio Ondedei >
- Bisonte - I Camillas
- As if One Were Sinking into Sand - The Caretaker
- Però mi vuole bene - Quartetto Cetra
- L'esercito del selfie - Takagi & Ketra
- L'estate Sta Finendo - Righeira
- Lo shampoo - Giorgio Gaber

È vero che i bambini piccoli adorano la musica tedesca?
Può un bimbo chiedere di ascoltare Coil e Throbbing Gristle?
I Butthole Surfers hanno fatto canzoni adatte anche ai più piccoli? (a patto che non conoscano l’inglese, forse sì).
Nel 2013 è nata mia figlia Olivia.
In modo naturale, anche suo malgrado, ha sempre ascoltato la musica di casa, che è talvolta assurda (ok, niente Whitehouse, state tranquilli), ma spesso molto ritmata.
Talvolta le piaceva. Si muoveva vagamente a tempo.
Poi ballava.
Poi imitava.
Poi chiedeva.
Poi imparava.
Allora l’ho guidata.
O meglio: mi sono fatto guidare.
Cercavo di capire cosa le piacesse, glielo riproponevo, cercavo cose simili.
Come l’elettronica di ISAN e Biosphere, la new wave di Simple Minds e Killing Joke, ma pure Tom Waits ed i King Crimson.
Ciò che hanno in comune, assieme alla bellezza, è una certa ripetitività, nei ritmi e nelle voci, che Olivia ancora, ai tempi, credo non capisse appieno.
L’apoteosi è poi arrivata con gli Einstürzende Neubauten.
No, non quelli dei tempi di Kollaps o Strategien, quelli placidi, più recenti. Si era innamorata del brano “Weil Weil Weil” e me lo chiedeva di continuo. Ero sorpreso e contento. Ma quanto sarebbe durata?
Non abbiamo mai smesso di ascoltare musica assieme, tantomeno quando poi è arrivata Nora, la sorellina, circa tre anni dopo di lei.
Per tentare di crescerle bene mi sono messo ad assemblare delle compilation ad hoc, che ascoltavamo assieme. E le ascoltiamo tutt’ora, in un percorso che parte da questa, che poi è la prima puntata di Nein Du Nein. È anche la più matta di tutte. Ma ne sentirete delle belle anche nelle prossime.
Sigla di Sparkle in Grey (feat. Claudio Rocchetti)
Tracklist:
- ISAN - Remegio
- Simple Minds - Boys from Brasil
- Coil - Disco Hospital
- Einstürzende Neubauten - Weil Weil Weil
- King Crimson - Thela Hun Ginjeet
- Butthole Surfers - Human Cannonball
- Biosphere - Phantasm
- Throbbing Gristle - Adrenalin
- Virgin Prunes - Down The Memory Lane
- Killing Joke - We Have Joy (Conny Plany mix)
- Sparkle in Grey - Minka Minka
- Tom Waits - I don't Wanna Grow Up
- coda