DANCEFORDANCE_Dialoghi

 

DANCEFORDANCE_Dialoghi

Uno spazio di approfondimento teorico sulle pratiche e le azioni realizzate da attivistidelladanza, un luogo virtuale di confronto sulle necessità e le strategie adottate da tutte le esperienze di sharing training nate in questi ultimi anni sul territorio nazionale che ha come obiettivo il consolidamento della rete italiana e rappresenti il tentativo di creare un discorso condiviso sulla danza e sul contemporaneo.

dancefordance.net

w/ Attivisti della danza

ATTIVISTI DELLA DANZA è un gruppo aperto di danzatori e coreografi indipendenti con base a Firenze e dintorni. Dal 2012 ci incontriamo riflettendo attivamente sulle esigenze della nostra professione in Italia. All’interno di questo dibattito è nato Sharing Training, progetto di condivisione di “pratiche del corpo”, volto a garantire una continuità di incontri e lezioni per danzatori professionisti, condotti a rotazione dai partecipanti.

Uno degli obiettivi è di essere uno spazio comunitario ed interdisciplinare per una varietà di pratiche di movimento legate alla danza e mettere in discussione questi confini oggi sempre più ibridi.

attivistidelladanzafirenze.tumblr.com 

Podcast

Listen / Info
13/09/2023

Sharing Scores - Verso nuove modalità di scrittura collettiva

Share

SHARING SCORES - Verso nuove modalità di scrittura collettiva
Primo appuntamento negli spazi del ridotto B11 della Manifattura Tabacchi

Il progetto SHARING SCORES - Verso nuove modalità di scrittura collettiva ha come tema le pratiche legate agli scores, intesi come partiture o notazioni che Attivisti Della Danza ha indagato negli anni tramite diverse esperienze. Ispirazione principale è il lavoro di Simone Forti, coreografa e artista visiva americana di origini fiorentine, che ha rivoluzionato negli anni '60 il concetto di danza, gesto e performance. Gli scores di Simone Forti sono occasioni collettive di condivisione dello spazio, dei gesti e dei corpi in una direzione filosofico-politica. Sono frasi, piccole immagini descrittive, indicazioni pratiche, funzionali alla realizzazione di azioni dalla durata variabile che sperimentano il pensiero fisico del corpo collettivo.Questo progetto vuole facilitare, coinvolgendo varie tipologie di utenti, la pratica di scores già esistenti, ma vuole anche indagare il momento precedente alla pratica ovvero l'ideazione della partitura, sperimentando nuove modalità di scrittura collettiva.

Conversazione tra Lucrezia Palandri, Mosè Risaliti, Jacopo Jenna, Sara Campinoti, Martina Francone, Elisa D'amico, Francesco Dalmasso e Elisa Sbaragli.

Listen / Info
08/06/2022

Scores per spazi pubblici _ Convivenza creativa. Con Elisabetta Consonni

Share

"Convivenze creative" è un progetto che si compone di una serie di residenze da svolgersi in diversi spazi del territorio toscano, ognuna con un proprio focus di approfondimento sulle pratiche e le azioni di Attivisti della Danza. Per questa ultima tappa abbiamo invitato Elisabetta Consonni, che ha proposto "Scores per spazi pubblici", due giornate di pratiche volte a intercettare una dinamica coreografica nell'uso dello spazio urbano e a mettere in dialogo i corpi con lo spazio pubblico e le comunità che lo abitano.

Musiche di Francesca Heart

03/06/2021

SV#7 | Léa Canu Ginoux

Mosè Risaliti intervista Léa Canu Ginoux.

20/05/2021

SV#6 | Irina Baldini

Martina Francone intervista Irina Baldini di OT301 di Amsterdam

06/05/2021

SV#5 Eugenia Coscarella

Maria Vittoria Feltre intervista Eugenia Coscarella di Pareti Ispirate.

22/04/2021

SV#4 Hrafnhildur Einarsdóttir

Martina Francone intervista Hrafnildur Einarsdóttir di Dansverkstæðið, Reykjavík.

    08/04/2021

    SV#3 | Company Blu

    Maria Vittoria Feltre intervista Charlotte Zerbey e Alessandro Certini di Company Blu.

      25/03/2021

      SV#2 Karolin Stächele | Tanz Netz Freiburg

      Sara Campinoti e Lucrezia Palandri intervistano Karolin Stächele di Tanz Netz Freiburg.

      10/03/2021

      SV#1 Katiuscia Favilli | Teatringestazione

      Katiuscia Favilli di Fosca intervista Anna Gesualdi e Giovanni Trono di Teatringestazione.

      16/10/2020

      Shared Training Torino incontra Carlotta Scioldo

      Shared training torino incontra Carlotta Scioldo, Dramaturg ed esperta di politiche culturali. Una riflessione in dialogo a partire dai progetti di sharing training della rete SharingIT, intorno a questioni come formazione continua, comunità di pratiche e prospettive di sviluppo nel macrocontesto delle pratiche artistiche in Italia.

        09/10/2020

        Shared Training Torino incontra Lilia Mestre

        02/10/2020

        Attivisti della Danza incontra Pietro Gaglianò

        Quattro episodi in cui saranno invitati ricercatori ed esperti per approfondire temi legati alle pratiche della Postmodern Dance, alla riflessione sul concetto di score, autorialità e alla ricerca artistica. Ospite del secondo episodio, Pietro Gaglianò, critico d’arte contemporanea, si occupa di sistemi teorici della performance art e delle estetiche del corpo nelle evoluzioni dell’arte contemporanea dai primi del ‘900 in poi.

          25/09/2020

          SiR incontra Laura Delfini

          4 episodi in cui saranno invitati ricercatori ed esperti per approfondire temi legati alle pratiche della post modern dance, alla riflessione sul concetto di autorialità e alla ricerca artistica. Ospite del primo episodio, Laura Delfini, coreologa, analista del movimento, danzeducatrice, counsellor, esperta di comunicazione non verbale.