meteo_music

meteo_music è un radio-documentario in otto puntate che cerca di raccontare le musiche che fanno da sfondo alle previsioni del tempo.
La musica per meteo non vive certo di vita propria. Eppure, appena si prende coscienza del fatto che al di sotto delle voci e delle grafiche scorrono dei suoni ci si accorge immediatamente che non si tratta mai di scelte banali: indagando e scavando, quasi come un archeologo sonoro, si possono trovare nomi, autori, suoni e scelte sonore. A volte uniche e sorprendenti.
Dal passato emergono suoni inaspettati: sintetizzatori, world music, sonorità ambient, sequencer dal sapore inquietante, avanguardie elettroniche. Anche le scelte contemporanee - sempre tentate dalla stock music - rivelano quantomeno una consapevolezza estetica.
Recuperando frammenti video, registrazioni da YouTube, audio in presa diretta, ricostruzioni elettroacustiche e pezzi originali racconta di suoni che non esistono più o - se esistono ancora - che vivono alla periferia della nostra soglia di attenzione.
L’immagine della trasmissione è stata realizzata da Gaab
w/ Chelidon Frame
Chelidon Frame è un progetto di musica elettronica sperimentale di Milano. Lavora principalmente con droni, found-objects, radio a onde medie e chitarre processate; come in un collage, i suoni vengono sradicati dalla loro sede originale e reinterpretati all’interno di nuovi paesaggi sonori.
Podcast
La chiusura di questa traversata lungo le musiche dei meteo l’ho voluta dedicare a un qualcosa che somigliasse a un riassunto, un ripercorrere alcuni dei suoni che più mi hanno incuriosito durante le ricerche e che alla fine sembrano a loro volta collegati da un (altro) tema di fondo: una traiettoria involontaria che passa dai Tangerine Dream all’oscura musica del meteo azero, un senso di nostalgia analogica e sintetica allo stesso tempo, amplificata dalle interferenze del tubo catodico o del nastro magnetico.
Tracklist:
- meteo_music theme (rework Meteo3)
- Ride on the Ray - Tangerine Dream
- Electric Skyes - Luigi Tonet
- Under the Threes of Hope - Andreas Vollenweider
- Pharaos - Tears for Fears
- Микаэла - Анатолий Кирияк
- unknown song һАВA (meteo azero)
- unknown title - Cesare Carotenuto (meteo3)
- meteo_music outro
Continua la selezione (iniziata nella puntata precedente) di suoni ispirati dal tempo metereologico. Se la sequenza precedente si concentrava più sull’aspetto melodico - anche se non in modo esclusivo - questa nuova propone sonorità più astratte, legate ai field recordings e alla loro rielaborazione.
Tracklist:
- meteo_music theme (rework Meteo3)
- For The Summer, or Forever - Halftribe
- Soft Hall - Chelidon Frame
- Memories Have Suddenly Disappeared - Banished Pills
- Quiet Like Snow - Paperbark
- Found Sketch - Demetrio Cecchitelli
- Human Residues - Flooba
- meteo_music outro
Il clima, le stagioni che cambiano, le piogge e le schiarite hanno sempre ispirato le scelte sonore di chi compone musica. La selezione di questa puntata (e della prossima) racchiude non musiche recuperate dai meteo, ma musiche inspirate o variamente collegate al tempo metereologico.
Tracklist:
- meteo_music theme (rework Meteo3)
- Sea of Cobwebs - XU
- Demoiselle - meanwhile.in.texas
- Loftið Verður Skyndilega Kalt - Olafur Arnalds
- The Dam and the Black Gleam - Silvia Cignoli
- In The Park I - MO~DU
- Nubi di Cenere - Nymphalida
- meteo_music outro
In tempi più recenti sembra che le musiche di background di tutta la televisione si siano fatte un po’ più anonime, più vicine alla musica da stock che a scelte estetiche. Il meteo ha subito in qualche modo questa deriva, anche se emergono alcune eccellenze.
Prima di tutto un unicum: l’unico caso di un meteo che cambia musica in base alle condizione previste: The Weather Channel in caso di arrivo di un uragano attiva la modalità allerta e trasmette il brano dedicato Eye of The Storm.
In Italia emergono due scelte sonore curiose: gli arpeggi vocali di Roberto Colombo per Italia 1 e le ritmiche elettroniche incalzanti di Daniele Ronda per ilmeteo.it.
I canali internazionali di CNN e France24, invece, puntano su pezzi strumentali, suonati e con ritmiche precise, quasi sovrapponibili (come nel collage di estratti da France24).
Tracklist:
- meteo_music theme (rework Meteo3)
- Eye Level - Jack Tombey [Meteo2 - RAI2 - IT - 1977]
- CNN International forecast music [Forecast - CNN International - USA - 2014]
- CNN International forecast song (Oriental style) [Forecast - CNN International - USA - 2014]
- meteo.it - Daniele Ronda [meteo.it - TGCOM24 - IT - 2017]
- Sotto sotto A - Roberto Colombo [Meteo - Italia 1 - IT - 2012]
- We Are Victorius - Alumno [Meteo - RaiNews24 - IT - 2015]
- North Gate - Ron Carnel [Weather Today - Earth TV - GER - 2019]
- Eye of the Storm - Stephen Arnold [Storm Alert - The Weather Channel - USA - 2007]
- weather outlook music [Weather Outlook - NHK World TV - JP - 2016]
- sound collage from France24 [meteo - France24 - FR - 2015]
- meteo_music outro
Le previsioni del tempo non sono unicamente un concetto occidentale. In Unione Sovietica veniva trasmessa - in tutti gli stati e con poche variazioni - una striscia dedicata al termine del telegiornale Время: su fotografie dei principali capoluoghi scorrevano nomi e temperature, con una voce a descrivere le condizioni meteo; ad accompagnare il tutto prima Manchester And Liverpool di Andre Popp e poi le ritmiche di Микаэла.
Da altre nazioni del blocco sovietico o comunque da stati a regime comunista (DDR, l’Ucraina sovietica, la Corea del Nord e il Vietnam) arrivano alcuni frammenti di trasmissioni ed estratti musicali, laddove impossibile recuperare autori e titoli dei brani.
Sembra esserci un’estetica unificante tra i paesi del blocco sovietico (Vietnam incluso) - le già citate fotografie di luoghi dalla nazione, una musica incalzante, la scelta di una voce narrante la rappresentazione delle temperature con il pattern “temperatura-minima … temperatura-massima” - molto distante a come viene raccontato il meteo nel mondo occidentale, con cartine, simboli di soli e nuvole e cartigli contenenti le temperature della giornata.
Chiude il giro la Cina, che nelle trasmissioni della CCTV a respiro internazionale sceglie due brani tradizionali: Bamboo Under the Moonlight e la canzone del fiore del Gelsomino.
Tracklist:
- Анатолий Кирияк - Микаэла (Michaela) [Время - CCCP - 1988]
- fragment from DDR weather report intro [Das Wetter - DDR1 - DDR - 1983]
- fragment from Ukranian weather report [погода - R1-TSS - UKR, CCCP - 1988]
- Manchester And Liverpool - Andre Popp [Время - CCCP - ’80]
- The Fog of the Land - Eduard Artemyev
- fragment from North Korea weather report intro [meteo - KCT - KP - 2011]
- meteo from Vietnam [meteo - VTV - VN 1992]
- fragment from North Korea weather report [meteo - KCT - KP - 2011]
- Bamboo Under the Moonlight [weather - CCTV - PRC - 2011]
- 茉莉花 (Jasmin Flower) [weather - CCTV - PRC - 2015]
Da 150 anni la BBC trasmette The Shipping Forecast: curato dal MET Office, si tratta di un bollettino trasmesso quattro volte al giorno (00:48, 05:20, 12:01, 17:54) contenente un rapporto delle condizioni meteo e dei venti e le previsioni del tempo ad uso di chi naviga via mare.
La versione notturna delle 00:48 è preannunciata dal brano Sailing By di Ronald Binge e chiusa dall’inno God Save The Queen e dai segnali di chiusura della stazione che passano la rete alla BBC World: la versione qua riportata è quella del 31/01/2020, giorno della Brexit.
Negli anni è stata fonte di ispirazione anche per i non addetti ai lavori: i Tears for Fears con Pharaohs (b-side di Everybody Wants To Rule The World) incorporano frammenti della trasmissione, così come Rapoon (zoviet france) nella sua lunga Falling More Slowly. Molti ascoltatori ricorrenti e occasionali, inoltre, si lasciano cullare dalla cadenza ritmica e costante della voce, spesso usata anche come strumento di rilassamento e/o per concentrarsi.
Tracklist:
- Sailing By - Ronald Binge [The Shipping Forecast 19/12/1993 - Radio4 / BBC2 - UK]
- meteo_music theme (rework Meteo3)
- The Shipping Forecast pt.1 [The Shipping Forecast 19/12/1993 - Radio4 / BBC2 - UK]
- Pharaohs - Tears for Fears
- Warnings of Gale - Chelidon Frame
- Falling More Slowly - Rapoon
- The Shipping Forecast pt.2 [The Shipping Forecast 19/12/1993 - Radio4 / BBC2 - UK]
- meteo_music outro
- God Save The Queen + handover [The Shipping Forecast 31/01/2020 Brexit - Radio4 - UK]
Under The Trees of Hope accompagna da anni il meteo regionale di RAI3 ed è quasi diventata sinonimo della trasmissione, mentre quasi a sorpresa molte musiche di Canale 5 arrivano da Di Cioccio e DJivas, PFM. Altre proposte italiane, invece, sono più difficili da rintracciare: ad esempio le splendide musiche di Carotenuto oppure l’attuale background di Meteo3, qua ricostruito rimuovendo la voce e includendo frammenti senza parlato.
Due rarità che oggi suonano remote ci introducono alle sonorità dell’est europa: un frammento dal meteo ungherese del periodo sovietico e una musica sconosciuta a sfondo della trasmissione һАВA dall’Azerbaigian degli anni 90.
Il Giappone, come visto in precedenza, predilige tempi lenti e ricche orchestrazioni quando la voce narrante interviene solo a dare brevi indicazioni, mentre si sposta su sonorità ripetitive quando il presentatore assume un ruolo centrale nel descrivere le condizioni meteo.
Tracklist:
- meteo_music theme (rework Meteo3)
- Under The Trees of Hope - Andreas Vollenweider [Rai Meteo Regionale - RAI3 - IT]
- unknown title - Cesare Carotenuto [Meteo 3 - RAI3 - IT]
- unknown song [天気予報 - NNN24 - JP]
- sound collage from Japanese Meteo
- Park Avenue - Orchestra Walter Rizzati [Il Tempo Domani - RAI2 - IT]
- fragment from Hungarian Meteo [Прогноз погоды - R58 - HU, CCCP - 1988]
- unknown song [һАВA - AZTV - AZ - 1992]
- unknown song [Newsline - NHK World - JP - ’00]
- Peeping at your Opened Heart - Nash Music Library [weather - N日24 - JP - 2016]
- Meteo TG5 - Franz Di Cioccio, Patrick DJivas [Meteo TG5 - Canale 5 - IT - 2004]
- fragment from meteo3 [Meteo 3 - RAI3 - IT - 2019]
- meteo_music outro
La RAI ha una lunga storia di musiche da meteo e sembra aver avuto un gusto per le esplorazioni elettroniche, dai Tangerine Dream su RAI3 passando per Enya (RAI1) fino agli arpeggiatori di Electric Skyes di Luigi Tonet (RAI2). D’altro avviso invece l’emittente giapponese RKB Mainichi Broadcasting che predilige sonorità orchestrali.
RaiNews24 ha optato per un brano dal passo più drammatico, Fase 1, anche se suonato interamente sulla chitarra acustica, creando un’atmosfera di aspettativa e vaga tensione.
Completano la puntata due registrazioni puramente radio (The Shopping Forecast e un bollettino della stazione a onde medie Volmet) e un paio di altri brani più convenzionali.
Tracklist:
- Lothlorien - Enya [Linea Verde - RAI1 - IT - 1991]
- The Shipping Forecast (19/12/1993) [The Shipping Forecast - Radio4 / BBC2 - UK]
- Concerto pour une jeune fille nommee Je t’aime - R. Clayderman [天気予報 - RKB - JP - 2009]
- Ride on The Ray - Tangerine Dream [meteo3 - RAI3 - IT - 1994]
- Electric Skyes - Luigi Tonet [meteo2 - RAI2 - IT - 1985]
- Fase 1 - Pino Forastiere [il Meteo - RaiNews24 - IT - 2011]
- Volmet Weather Forecast (5505.0 kHz 11/11/2019)
- Dunwich Beach, Autumn, 1960 - Brian Eno