Quinto paesaggio

 

Quinto paesaggio

Abbiamo provato a rallentare, abbiamo provato a mettere la freccia per farci sorpassare da chi con gran expertise ci mangiava la targa, abbiamo scoperto che all’ultraviolenza della stimolazione sensoriale di questi giorni si può ribattere solo a patto di fermarsi.

Quinto paesaggio è un esercizio di concentrazione che in qualche misura trova sollievo nel riposizionamento delle esperienze di ascolto e percezione del quotidiano. Da antologia di field recording e saccheggi sonori tentiamo una piccola espansione strumentale: gli appuntamenti di questa seconda stagione, in onda il martedì sera ogni due settimane, li immaginiamo come uno scatolone da cui, oltre alle brevi produzioni per così dire “originali” che diffonderemo in una nuova rubrica chiamata “Panacuma” (come dire un “panorama” della sfera acustica), fuoriusciranno di volta in volta le voci lontane di quanti, sollecitati a mettercene a parte, ci forniranno una saggiatura del campo aurale delle proprie città in una striscia di “Corrispondenze”; oltre alle idee dei “Gran Baba” della ricerca e del collezionismo di manufatti sonori che, come visiting professor, chiameremo in cerca e in trova di ispirazioni; e un tentativo propositivo, che collocheremo in una sezione di pratiche ed esperimenti che abbiamo chiamato “Nastro isolante”, che proverà a rispondere ad alcuni dilemmi forniti dalla disattenzione e dalla cattiva progettazione e cura del paesaggio sonoro che siamo abituati ad attraversare.

w/ Lorenzo Maffucci

 

Podcast

Listen / Info
20/09/2021

L’anno del maiale + Accabussai

Share

22/06/2021

Episodio XXXII - Stanza 311 - Tudo que há, gira

Nell’ultimo episodio di “Quinto paesaggio”, in gita fiorentina a Campo di Marte, interviene Pietro Michi, artista sonoro e curatore del progetto di Biodiversità Records.

Tracklist:

  1. Luisa Lemgruber – Tudo que há, gira
  2. FossaDelRumore – Bosco
  3. German Army – Calliandra eriophylla
  4. Zeze Wakamatsu – Aomori before summer
25/05/2021

Episodio XXXI - Stanza 310 - Un pianoforte in una giungla senza pretese

Usare un paesaggio sonoro come fondale di qualcosa che succede (un paesaggio). Provare a metterci sopra dei segnali artificiali: né più né meno un mashup di due cose giustapposte. Per esempio dei segnali musicali in un paesaggio sonoro non strettamente musicale: un pianoforte in una giungla senza pretese.

Tracklist:

  1. Juan José Calarco & Verónica Cerrotta – Fase de Plegamiento (pt. 2) (2020)
  2. Wakambeis ambiance, Morona-Santiago, Ecuador (2016)
  3. Aldo Ciccolini – Heures séculaires et instantanées (Erik Satie) (1968)
  4. Jérôme Bailly – Au Nord du beffroi (2017)
  5. Alessio Degani – CityScape: Brixia – Singing (2021)
  6. Insect in Bushes, Okolona, Louisville, Kentucky (2018)
  7. Robert Kroos – Bedouin Song in Al Baydha (2020)
  8. Toni Dimitrov – Bucharest Sketches (2020)
  9. Giacinto Butindaro – Coloro che saranno tormentati nei secoli dei secoli nel fuoco eterno (2021)
  10. П. Краснов – Понять-простить (2021)
  11. Funeral recording of Edward Chawner (1999)
  12. Eglise de la Chapelle, Bruxelles, Belgique (2015)
  13. Jordan Cannata Drum Solo (2021)
  14. Hollow run trail, Schenley park. Trumpet Solo (2018)
  15. Interview d'un couple Bruxellois (2001)
  16. Kruhelska, Przemyśl, Poland – Dogs barking on the way to The Tatars Barrow and The Zniesienie Hill (2016)
  17. Fatrade, Cavelossim, Goa, India (2016)
  18. Julie Rousse – People of Kabul (2021)
  19. Sinazongwe, Zambia – Voices singing in the dark (2018)
27/04/2021

Episodio XXX - Stanza 309 – Non ascoltare può essere una scelta attiva

Quindi cos’è che ci sta insegnando chi fa il diavolo a quattro per arrampicarsi sugli specchi della fonografia? Cosa ci sta raccontando? Ci sta raccontando che se ti siedi su una panchina in una piazza e ti fermi e sospendi le altre cose che stai facendo è probabile e opportuno che tu cominci a concentrarti su ciò che stai udendo…

Tracklist:

  1. KMRU – Dadar
  2. Piotrek Zyla – Waves on Rocks at Cabo de la Huerta
  3. The Jewel Ship – Imprints
  4. Framework Radio – Ep. 754
  5. Masayuki Imanishi – Insects Are
  6. KMRU – Figures Emerge
30/03/2021

Episodio XXIX - Stanza 308 – Tutti senza zucchero

Marwell, Victoria, 1985; Danubio 2004; Hudson River 1982; Circolo polare artico, 2017; monti Picentini, 2014; Zurigo, 2020.

Riferimenti:

GregHooper.com

JanaWinderen.com

AnneaLockwood.com

montesilenzio.com

Gruenrekorder.de

Tracklist:

  1. Greg Hooper – Children Playing in Morwell Victoria 1985
  2. Greg Hooper – Damp Gravel with Cars
  3. Greg Hooper – Night Birds at Marian’s
  4. Jana Winderen – The Noisiest Guys on the Planet (II)
  5. Jana Winderen – Spring Bloom in the Marginal Ice Zone (Headphones Mix)
  6. Annea Lockwood – Calamity Brook, Mt. Marcy – A Tributary, 1982-06-05
  7. Annea Lockwood – Nufaru to the Black Sea
  8. Annea Lockwood – Untitled 2 (da “A Sound Map of the Housatonic River”)
  9. Angus Carlyle – Fifty Breaths in the Mountain
  10. Ludwig Berger – White Elephant
02/03/2021

Episodio XXVIII - Stanza 307 – Dal centro di questa regione nel centro di questo paese nel centro del Mediterraneo

Secchio di vernice; tubetto di dentifricio; soletta di scarpa; scarpa; due bottiglie; un burrocacao; panna spray; bottiglia; bottiglie; cialda del caffè; bottiglia fighetta; lucidalabbra arancione; bombola del gas; oggetto misterioso; tubo non meglio identificato; bottiglie; sacchetti; bottiglie e bottigline; bottiglia dell’olio del motore o del refrigerante; pezzo di zangola; bottiglia dell’aranciata; vari cosi in plastica; dentifricio; 7 bottiglie; 2 durex integri; esta-tè; guarnizione di una borsa dell’acqua calda; pezzi di plastica non ben chiari.

    02/02/2021

    Episodio XXVII - Stanza 306 – Preparazione di un ananas a forma di barchetta

    Ah! La voce umana! Ne ascoltiamo un paio di saggi: in forma di simulazione macchinica di voce inscatolata nei trabiccoli fuori dall’autolavaggio; in forma di istruzioni operative per la preparazione di un elaborato dessert di frutta o per le figurazioni di una danza tradizionale; e in forma di congettura: chiediamo se sia vero che un certo numero di persone che gridano nello stesso luogo tendono ad addensarsi intorno alla medesima nota.

    Tracklist:

    1. Smartwash, lo starter accettatore di banconote per autolavaggio (2020)
    2. Susan Stone – Preparazione di una barchetta realizzata a partire da un ananas (ca. 1989)
    3. Susan Stone – Virginia Reel (1999)
    4. Bambini giocano nel cortile di una scuola dell’infanzia (2021)
    5. Bill Fontana – The Mating Dance Of Sage Grouse Near Mammoth Lake California (1983)
    6. Bill Fontana – Resonating Exhaust Ducts At The PG&E Power Plant At Elkhorn Slough (1983)
    7. Sincronizziamo gli orologi (2021)
    8. Ex-Otago – Tutto ciò che abbiamo (2020)
    9. Emmanuelle Loubet – Metropolis Tokyo (1999)
    05/01/2021

    Episodio XXVI - Stanza 305 – Imitati e derubati

    «Gli strumenti musicali producono suoni. I compositori producono musica. Gli strumenti musicali riproducono musica. I registratori, le radio, i giradischi eccetera, riproducono suoni. Un dispositivo come un carillon produce suono e riproduce musica. Un giradischi nelle mani di un artista hip hop, che suona i dischi come se stesse suonando un washboard elettronico con una puntina come plettro, quel giradischi produce suoni che sono unici, e non riprodotti: il giradischi diventa uno strumento musicale. Un campionatore, cioè essenzialmente uno strumento di registrazione e trasformazione, è contemporaneamente un dispositivo di documentazione e uno strumento di creazione, con l'effetto di ridurre una distinzione che è resa manifesta dal copyright.» (John Oswald)

    Tracklist:

    1. Aprilia RX 50cc
    2. Aprilia SR 50cc
    3. Sincronizziamo gli orologi (2020)
    4. John Oswald – Brown (1989)
    5. James Tenney – Collage #1 (1961)
    6. John Oswald – Aria (1989)
    23/11/2020

    Episodio XXV - Stanza 304 – È un giorno qualunque

    Oggi è un giorno qualunque. Quando ascolterai questa cosa saranno passate due ore dai fatti. I fatti sono: sono uscito di casa, ho aperto la cassetta della posta, sono andato a prendere un caffè e un pezzo dolce (due euro e dieci); ho consumato il mio caffè e il pezzo dolce al sole; dopodiché ho acquistato un pacchetto di maschere facciali a uso medico di tipo I, prodotto monouso (cinque euro: totale sette euro e dieci); dopodiché ho fatto due passi attraverso un giardino pubblico; mi sono soffermato ad ascoltare qualcuno che si stava esercitando col violino ma purtroppo le finestre erano chiuse. Ho visto poche persone, ho salutato un paio di anziani, poi sono tornato a casa, ed eccoci qua.

      26/10/2020

      Episodio XXIV - Stanza 303 - Que sera

      È tempo di migrare? È tempo di lasciare gli stazzi e andare verso la torre Fiat di Marina di Massa, località “Partaccia”? I veri uomini piangono o non piangono? Perché non so io co’ miei pastori? Domande e materiali raccolti nel mese di ottobre sulla costa tirrenica, nell’entroterra toscano e nella laguna veneta.

        28/09/2020

        Episodio XXIII - Stanza 302 - Senza titolo

        Esibizione di un dispositivo di tecnologia del discorso rinvenuto in una piazza in una epoca di campagna elettorale.

          31/08/2020

          Episodio XXII - Stanza 301 – In caso di smarrimento, per cortesia restituire a: ___________. Offresi ricompensa

          (Controlla sempre la rotella del gain.) Facciamo un varietà di fonografie. Un taccuino smarrito per strada. Farò di tutto per convincerti dell’assoluta opportunità del fatto che tu metta da parte un centinaio di euro per acquistare un registratore portatile (idea regalo per Natale). Se ti aggiri con un registratore, un filtro antivento e delle cuffie, prima o poi qualcuno ti chiederà: “Scusa, ma tu lavori per qualche TV?”. È la statistica che parla! Pochi minuti di treno da Pistoia a Prato. C’è tanto da imparare. Per esempio, posizionati sulla sponda di un lago: il rumore del moto ondoso che tutti conosciamo ci risulta tale perché abbiamo le orecchie a una certa altezza rispetto al suolo: ma se tu appoggiassi il registratore sul suolo, all’altezza delle onde, sentiresti qualcosa di molto diverso: sentiresti delle frequenze basse prive della caratteristica, frizzantissima impronta sonora dell’onda. Cosa ce ne facciamo di questa informazione? Niente, ma è uno dei pensieri che si fanno attraversando il quinto paesaggio. Altro azzardo: provare a leggere i fenomeni sonori in termini sintatti e semantici, cioè in termini linguistici. Per esempio: il riverbero di uno spazio chiuso, ampio e vuoto, secondo questa lettura potrebbe essere un elemento sintattico che conduce a conseguenze semantiche. Quando uno fa un sogno, sogna anche dei suoni? Le vicende del sogno avvengono in un paesaggio sonoro realistico? Secondo me no. Un altro giuoco che sarebbe bello fare: disegnare la situazione che ci si immagina a partire da una fonografia, inclusi gli eventuali movimenti dei soggetti. Macchinari semi-automatici che si impiegano nel lavaggio delle automobili. Un altro giuoco: “Autononstop”. Consiste in questo: tu cammini su una via carrabile nel senso opposto alla marcia delle automobili, così che tu possa vedere l’abitacolo e il volto di chi guida. Camminando, butta uno sguardo dentro a tutte le automobili che incroci. Osserva il guidatore, osserva i passeggeri. Se sei sufficientemente vicino ai luoghi in cui si svolge la tua vita, osserverai delle familiarità con quelle persone. In ogni caso vi guarderete ed entrambi vi chiederete: perché mi sta guardando? Tu stai facendo fatica, perché sei a piedi. E a cosa pensi? Questo è il gioco: a cosa pensi mentre cammini e guardi dentro le automobili cercando lo sguardo delle persone che stanno dentro le automobili? Ricordati i pensieri che fai, scrivili, registrali. Lima l’iposensibilità al paesaggio. Variante sedentaria: ti siedi e guardi nelle macchine che passano (meno divertente). Altro pensiero: ci sono tanti progetti di mappatura sonora del mondo (per esempio aporee.org): ti dicono dove nel mondo avviene un certo evento sonoro in un certo periodo di tempo. Ma se tu ti stai muovendo? Sarebbe interessante un progetto di mappatura “movimentato”, in cui si segue un percorso (con un GPS o simili) e si riporta sulla mappa il percorso e il contenuto della registrazione raccolta lungo quella direzione. Cose che si possono registrare con un registratore: campanacci di una mandria di mucche nel parco del Gargano. Per finire: “Venendo giù dai monti” e “La canapa”.

          Tracklist:

          1. Un grande classico: un temporale (00:00 – 08:25)
          2. Treno regionale 3065 PT-FI SMN, da Pistoia a Prato Porta al Serraglio (08:25 – 19:25)
          3. Supermercato Coop, calle San Felice, Venezia (19:25 – 20:40)
          4. Piazza San Francesco, Pistoia (20:40 – 23:30)
          5. Autolavaggio, via Dalmazia, Pistoia (23:30 – 30:05)
          6. Un asino e una capra brucano l’erba, Carpineta, Sambuca Pistoiese (32:20 – 35:35)
          7. Bovini al pascolo, Gargano (35:35 – 45:35)
          8. Elementi del coro del CAI di Porretta eseguono “Venendo giù dai monti” al bar “Da Pipi”, Treppio (49:50 – 54:00)
          9. Il coro Scaricalasino esegue “La canapa” (57:30 – 63:25)
          07/07/2020

          Episodio XXI - Aria condizionata

          Fa caldo, fa molto caldo. Ti vorremmo immergere in un ambiente circoscritto da suoni di impianti di aria condizionata (o rumori, se preferisci): tendando uno slittamento spericolato nella dimensione di un altro senso, ci auguriamo che questo possa generare in te refrigerio. Sono motori che, in cambio di aria calda, ti regalano aria fredda. O meglio: sono dei motori che in cambio di aria calda ti imprestano aria fredda. Rilàssati. Ci sentiamo presto.

            23/06/2020

            Episodio XX - Macrospie

            Nell’epoca della minimalizzazione dimensionale dei dispositivi digitali e della massimalizzazione dimensionale di altri dispositivi (come i mezzi di trasporto privato), azzardiamo un tentativo di rigonfiamento del concetto di “microspia”. Ognuno di noi, se lo desidera, non ha necessità di essere goffo qualora voglia effettuare delle innocenti registrazioni di suoni e voci in un ambiente: ci è sufficiente un dispositivo ragionevolmente piccolo, per esempio uno smartphone o un registratore portatile. Proponiamo qua un intervento in un certo senso inverso: ci accomodiamo in uno spazio pubblico, apparecchiamo svariati congegni atti alla ripresa sonora (un computer, una scheda audio, dei microfoni, delle cuffie) e li rendiamo nettamente evidenti: facciamo in modo di dare nell'occhio, e verifichiamo se quell'occhio ci osserva per davvero o se gli siamo trasparenti. Cosa stiamo facendo? Stiamo raccogliendo campioni di tessuto sonoro per una ricerca indipendente sulla progettazione, la conservazione e l'implementazione del quinto paesaggio.

              09/06/2020

              Episodio XIX - Anfibi e ungulati. E un airone. E altri volatili

              26/05/2020

              Episodio XVIII - Langsam

              Ci eravamo salutati con un esperimento parascientifico che era andato a farsi benedire ma che ci aveva stuzzicato alcune riflessioni inattese. Con la stessa indole del pescatore, cioè mettendosi lì e aspettando che qualcosa succeda (sempre che succeda), proponiamo l'esito di un ulteriore esperimento: una registrazione, 60 volte più veloce, di quanto si è sentito dalla finestra affacciata su una strada mediamente trafficata in una cittadina dell'Italia centrale abbastanza generica nelle 24 ore tra le 23 dello scorso giovedì e le 23 del giorno successivo.

              28/04/2020

              Episodio XVI - Surrogare

              14/04/2020

              Episodio XV - Mutatis mutandis

              Riprendiamo il filo di un discorso che trova posto ancora oggi, mutatis mutandis, in un dibattito difficilmente solubile intorno a quali siano le criticità e le qualità dell'ambiente sensoriale. Sarà il caso di ricominciare dal guardare bene gli occhi delle persone con cui parliamo per recuperare un qualche sentimento del mondo laddove non abbiamo più appigli evidenti.

              Nel frattempo buttiamo là un'attività che per il momento è di grana abbastanza massiccia, ma che potrebbe essere interessante articolare e praticare una volta che potremo percorrere le strade delle nostre città senza vivere questi tragitti come un guaio. Il gioco consiste in questo: si cammina da soli e si registra il proprio passo, l'andamento, la frequenza e le sue eventuali oscillazioni, dopodiché si riascolta la registrazione e la si trascrive come su una partitura, per esempio suddividendo la carta in battute di lunghezza uguali che corrispondono a una certa finestra di tempo (per esempio un secondo), e si fa un segno in corrispondenza di ogni passo. Dopodiché si ripete l'esperimento insieme a un'altra persona: si registra la camminata e la si trascrive, in questo caso utilizzando due tracce parallele esattamente come si farebbe con le parti di due strumenti o con le tracce di un registratore multitraccia. Qualcosa, in quei segni, racconterà qualcosa.

              Ascolti da Suono ambiente di Albert Mayr ("Rumore e salute nei posti di lavoro", "Il treno di Cage"), Filmzenék Tarr Béla Filmjeihez di Víg Mihály ("Harang I"); campane di Pasqua della chiesa di San Francesco a Pistoia; frammenti da citiesandmemory.com e locateyoursound.com.

              31/03/2020

              Episodio XIV - Amplificazione disponibile

              Ancora intorno all'idea della distanza: non la distanza nello spazio, cosa della quale siamo già abbastanza stanchi, ma quella nel tempo.

              Ci sono oggetti sonori che hanno bisogno di molto tempo per riportarci l'effettivo senso della loro presenza nel mondo. Perché Albert Mayr ha chiesto alla signora Gladich come ella trascorresse le sue giornate? Che cosa ha trovato in quelle parole quarant'anni fa e cosa troviamo nelle stesse parole adesso? Cosa è che ci fa aggrappare in questo momento a quella distanza geografica e temporale?

              Probabilmente l'ansia di nutrirci di avvenimenti e idee iper-contemporanee, in cui si invecchia a velocità inimmaginabili come in quei film di fantascienza post-quantistici, questa ansia ci rende intollerabile qualunque tipo di attesa. Ma la distanza "emotiva" e quella "scientifica" da un fatto sono necessarie se si vuole trovare un senso a cosa è successo e a cosa sta succedendo.

              17/03/2020

              Episodio XIII - Buona fortuna

              Cosa è opportuno aggiungere al paesaggio che è improvvisamente balzato in primo piano in questo momento del tutto inedito di quarantena?

              Siamo andati al supermercato perché c'era poco altro che potevamo fare. Da lontano abbiamo intravisto Luigi Monti che, con gli insegnanti e gli studenti della scuola di italiano "Frisoun" di Nonantola, ha confezionato una serie di indicazioni multilingua utili per attraversare al meglio l'emergenza. Chiude un classico pan-epidemico dei Throbbing Gristle.

              03/03/2020

              Episodio XII - Ancora Toop

              Una infarinatura arbitraria del pensiero dell'artista e saggista David Toop, che non incontriamo personalmente solo per un pelo.

              «Date le sue proprietà contraddittorie, l'approccio più ragionevole al suono passa attraverso l'incoerenza. La coerenza, dopo tutto, può rivelarsi problematica in maniere inaspettate, e in alcuni casi può condurre a risultati opposti alle intenzioni iniziali. Per fare un esempio di razionalismo sonoro che conduce a esiti indesiderati, consideriamo la tecnologia dei sistemi di altoparlanti installati nei luoghi pubblici, che negli ultimi anni è migliorata in maniera incommensurabile. Un tempo gli annunci che si sentivano nelle stazioni dei treni erano notoriamente molto confusi. Il riverbero nei sottopassaggi e nei grandi spazi offuscava le specificità di qualsiasi informazione che i viaggiatori aspettavano di udire. Di conseguenza, gli annunci erano molto rari. Oggi ogni parola scandita dagli altoparlanti è perfettamente intellegibile, al punto che l'impiego dei sistemi di altoparlanti è diventato una specie di tic nervoso, una giustificazione della loro stessa esistenza che recapita un flusso invasivo di messaggi: alcuni essenziali, altri irrilevanti o superflui, alcuni cautelativi, alcuni minacciosi. L'incapacità di comunicare si ribalta facilmente nella efficienza della dittatura».

              Tracklist:

              1. Artificial or Captive? (da "Uovo - Ecology, Luxury, Degradation", 2007)
              2. The Chairs Story (da "New And Rediscovered Musical Instruments", 1975)
              3. Invertebrate Drawings (da "Entities Inertias Faint Beings", 2016)
              18/02/2020

              Episodio XI - "Hideous sound in the dark"

              Nel corso del programma:

              Corrispondenze: Suoni di origine sconosciuta

              Assecondando quella pratica un po' oziosa e un po' parascientifica anni zero che ti fa rimbalzare da una pagina di Wikipedia all'altra abbiamo appreso di una lista non indifferente di suoni non ancora identificati che sono stati raccolti con qualche dispositivo di registrazione, o riportati in forma di testimonianza, a partire dalle cose strane che accadono nelle profondità degli oceani, che sono, secondo una stima della National Oceanic and Atmospheric Administration statunitense, inesplorati da parte dell'uomo per il 95% della loro estensione...

              Nastro isolante: Radio Aporee

              Gli esperimenti di stasera sono segnalati da Federico di 3A: si tratta del sito aporee.org, un progetto di Udo Noll, artista di base a Berlino che si interessa particolarmente di radiofonia, cartografia e programmazione.

              04/02/2020

              Episodio X - The Hum

              21/01/2020

              Episodio IX - Deep Listening Bure

              Con la visiting professor Pauline Oliveros e la corrispondente Francesca Matteoni.

              07/01/2020

              Episodio VIII - Doline, laghi, monti, cuori infranti

              23/12/2019

              Episodio VII - Hai mai visto Babbo Natale?

              Brevi interviste su ricordi e altre magie…

              A cura di Laura Gori e Laura Parigi.

              23/12/2019

              Episodio VI - Do You Live In Interesting Times?

              Erriamo umanamente attraverso la 58esima Biennale di Venezia.

              26/11/2019

              Episodio V - No pasaran!

              Un viaggio in una Atene blindata durante i tre giorni (14-17 novembre) di commemorazione in ricordo del massacro del 1973 al Politecnico di Atene.

              Il governo di destra del Primo Ministro Mitsotakis fin dal suo insediamento ha dichiarato guerra allo storico quartiere ribelle di Exarchia, la sua politica sempre più autoritaria si sta avvicinando passo dopo passo all’esempio del colonnello Papadopoulos e le azioni della polizia non si sono fatte attendere.

              Oggi come allora gli studenti e il quartiere di Exarchia sono sotto attacco.

              12/11/2019

              Episodio IV - Beautiful Tuscany Michelangelo

              Nel corso della puntata:

              Panacuma: Beautiful Tuscany Michelangelo

              Infiltrazioni di turismo nella Galleria dell’Accademia in Firenze.

              Pezzi di idioma: 3 nuove sfide (livello difficoltà: beginner)

              Indovina gli idiomi e vinci un viaggio obbligatorio nel bacino d’origine.

              29/10/2019

              Episodio III - Paris Underground, Francisco López, una passeggiata modale

              Nel corso della puntata:

              Corrispondenze: Paris Underground + Paris Overground

              In autentica stereofonia: un sunto underground (L) e overground (R) di una giornata parigina. Cartolina gentilmente inviata da Augustin Martinez.

              Gran Baba: Francisco López

              Uno dei possibili spaccati della ricerca di questo maestro spagnolo dell’ascolto e della somministrazione di dettagli acustici.

              Nastro isolante: Reportage su una passeggiata modale

              Cosa è successo in una c.d. “passeggiata modale” a spasso con un manipolo di ragazzine e ragazzini esuberanti.

              15/10/2019

              Episodio II - Perdersi è un'arte, cartoline da San Lorenzo, quiz n.1

              Nel corso della puntata:

              Panacuma: Perdersi è un’arte

              Ci siamo introdotti – abbastanza di soppiatto – in due passeggiate circostanziate, guidati da personalità-alfa della popolazione indigena: l’una urbana, l’altra boschiva. Resoconto sintetico.

              Corrispondenze: Roma Caput Mundi et Sancti Laurentii. Cartolina da Misto Mame

              Siccome che “tous les chemins mènent à Rome”, cominciamo con l’ascoltare cosa succede in un frangente dell’Urbe eterna secondo quanto captato dalle orecchie collettive di Misto Mame.

              Pezzi di idioma: Quiz n. 1

              Gettiamo le basi per un imponente concorso a premi: indovina in che lingua si sta parlando e vinci ricchi premi (a nostra discrezione).

              01/10/2019

              Episodio I - Silenzio, Westerkamp e passeggiate modali

              Nel corso della puntata:

              Panacuma: Cosa c’è nel silenzio quando c’è silenzio?

              Esiti di un tentativo di microscopia acustica svolto nel corso di alcune notti che apparentemente avremmo detto “tranquille”.

              Gran Baba: Hildegard Westerkamp

              Tappa brevissima a Vancouver per ricognizione su una figura ispirante di artista e studiosa.

              Nastro isolante: Passeggiate modali

              Proposta di una pratica che immaginiamo in un certo senso come una estensione del soundwalking e che collochiamo agli antipodi della musica ambient.

              22/07/2019

              Scanner

              Un mediometraggio-zapping di impostura composto di frantumaglie cinematografiche rimacinate e riassemblate nell’ideale lato A di una cassetta da 60 minuti, a conservare, se possibile, la pasta sonora spettrale che ha accompagnato il mezzo del cinema nei suoi primi cento anni di vita (e non oltre).

              15/07/2019

              Accabussai

              Diario sonoro di un viaggio in Sardegna in Giugno, a cura di Nudda.

              Musiche: Ernst Reijseger e Cuncordu de Orosei, Maria Teresa Pirrigheddu e Davide Calaminici.

              Contenuto: messa in una chiesina di montagna, pranzo in mezzo ad una scolaresca, mare, due coppie di anziani contemporaneamente, tv al bar, voci e fischi dall’interno delle case dei vicoli, altoparlanti in una grotta preistorica, organo in chiesa di sera, venditore pakistano di canini meccanici, attraversamento pecore, altoparlanti fuori da un ristorante, pranzo in dialetto, acqua sotto il molo, alghe, attraversamento bovini, asino arrabbiato, grilli e cavalli, animali notturni sconosciuti e rumori idraulici, cornacchie, tuffo.

              08/07/2019

              Una cosa noiosa che farò ancora

              Centri commerciali innaturali, loro suoni e domande annesse: cosa ci faccio qui? Cosa ci faccio di nuovo qui? Sono realmente interessato alle merci qui esposte? È l’aria condizionata che mi convince, come succede alle proverbiali persone anziane sole?

              01/07/2019

              Because Patterns!

              Come si comportano le campane delle torri cattoliche romane apostoliche in una exclave del Vaticano? Si attengono ai princìpi della fisica classica o che altro? Proponiamo uno studio(lo) comparato accompagnato dalle musiche di Morton Feldman, La Monte Young e Steve Reich.

              24/06/2019

              Musica per sedie trascinate (primo studio)

              Il silenzio, almeno teorico, di una biblioteca, è costellato di inserti melodici: la musica che le zampe delle sedie generano quando, irrequieti, studenti e studentesse movimentano il corpo mentre incombono le sessione estive d’esame.

              Musiche di Hans Reichel, John Cage, Wire.

              17/06/2019

              Stato liquido

              Acqua per le nostre orecchie: registrare solo acqua per dieci giorni, per diluire la chimica delle tossine nella speranza (flebile) di riconnettersi con la sfera spirituale almeno quanto riusciva a John Frusciante allorché usciva dal gruppo o vi faceva rientro.

              10/06/2019

              Apostrofo

              Suoni, parole, persone zitte e musiche registrate con tentativo di discrezione durante un laboratorio curato da Luca Camilletti nell’inverno scorso e sfociato in uno spettacolo sorprendente, “Apostrofo”, accaduto il 17 marzo 2019 al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino.